Rubino impenetrabile con riflessi violacei molto intensi, al naso è ricco di sentori di piccoli frutti, stemperati in una sferzata salmastra che richiama la salamoia, la colatura di alici, i sentori balsamici della macchia mediterranea.
Al palato è avvolgente e succoso, con tannini morbidi e una lunghissima persistenza.
Ciàtu non è filtrato, né chiarificato
Ideale con tutte le carni rosse arrosto e i piatti speziati, si sposa perfettamente con i grossi pesci in zuppa - penso per esempio al Cacciucco alla livornese, ma anche al couscous piccante, condito con pesce e legumi alla maniera tunisina - e con la tagliata di tonno, ma anche con formaggi di media stagionatura come il Caciocavallo ragusano.
Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
Spese di spedizione:
gratis