I fiori vanno a comporre il bouquet, mentre in bocca si propongono con decisione frutti a polpa bianca come varie declinazioni di pere e mele, compresa la cotogna, con una beva ingolosita dalla sapidità.
Vinificazione: la fermentazione avviene in presenza delle bucce in tini aperti da 22 hl senza controllo delle temperature e senza lieviti selezionati, enzimi e chiarifiche
Maturazione: decantazione di un mese in cisterne di inox, poi in botti di rovere da 12 hl per almeno un anno
Affinamento: in vetro per circa 5 mesi
Ottimo per accompagnare aperitivi, insalate di mare e salumi, risotti e pesce di mare. Da provare con i piatti vegetariani.
“Cerchiamo di lavorare nel modo più naturale possibile come ci hanno insegnato alcuni grandi della zona come Damijan Podversic, Radikon, Gravner e Dario Princic”.
La coltivazione è biologica dal 2016, ma natura le da sempre: pochi giorni di macerazione sulle bucce e minimi dosaggi di solforosa. Le viti più vecchie risalgono al 1978, con mezzo ettaro destinato al Riesling Italico Ettari vitati: 3,55