Di colore giallo dorato, dal profumo intenso e fruttato, si colgono ben fusi tra loro il profumo di albicocca e pesca, robusto e di grande struttura al palato con un soffuso passaggio tannico, mai stucchevole.
ABBINAMENTO tipico vino da dessert che si accompagna bene a pasticceria secca, indicato anche sui formaggi appena invecchiati, sui gnocchi di zucca, da provare con prosciutto e fichi secchi.
STORIA Vitigno autoctono del Friuli, coltivato prevalentemente nelle zone collinari. Indubbiamente si tratta di un vitigno molto antico e assai diffuso anche in epoche passate.
Lo troviamo, infatti, descritto dall’Acerbi nel 1825 nell’opera Viti Friulane né contorni di Udine.
Il Verduzzo è largamente diffuso in tutto il territorio friulano, dove viene coltivato sia in pianura che in collina. Ma è la coltivazione in collina che, grazie alle caratteristiche pedoclimatiche che la caratterizzano, fornisce risultati qualitativamente migliori.
Spese di spedizione:
gratis