Champagne Bollinger: il custode di quasi 200 anni di patrimonio familiare
Dal 1829, lo Champagne Bollinger produce grandi vini dallo stile potente, raffinato e complesso, esprimendo gli aromi del frutto in tutte le sue dimensioni.
Questo gusto davvero unico è il risultato di una particolare affinità per l'eleganza del pinot nero, di un'eccellenza senza compromessi, di un vigneto eccezionale e di una tradizione artigianale tramandata di generazione in generazione con la massima cura dal 1829.
Lo stile Bollinger: uno stile inimitabile
Lo stile Bollinger è inimitabile e riconosciuto come tale dai grandi intenditori, frutto di metodi rigorosi e rispetto dei principi tramandati di generazione in generazione in una grande tradizione che da sempre valorizza soprattutto l'esperienza. Questo stile esprime gli aromi del frutto in tutte le sue dimensioni. Lo stile Bollinger ha una presenza densa e sottile, un equilibrio tra l'intensità dei grandi pinot neri e la freschezza degli chardonnay della Côte des Blancs. I vini Bollinger sprigionano un'effervescenza cremosa derivante dalla vinificazione in botti di rovere e dal prolungato contatto con i lieviti. Garantiscono un'esperienza di degustazione unica che regala sempre qualcosa di nuovo. Questo stile nasce da una base solida, radicata in 5 principi tangibili: la Casa Vigneti; Pinot Nero; magnum di vini riserva; le botti e il tempo.
Vigneti eccezionali costruiti di generazione in generazione
Nel corso degli anni, Bollinger ha costruito i suoi vigneti nel cuore dei migliori cru della Champagne. I 179 ettari di vigneto dello Champagne Bollinger sono costituiti per l'85% da Grand e Premier cru e sono coltivati dai nostri team di coltivatori in 7 vigneti separati: Aÿ, Avenay, Tauxières, Louvois e Verzenay per il pinot nero, intorno alla Montagne de Reims, Cuis per chardonnay sulla Côte des Blancs e Champvoisy per il meunier nella Vallée de la Marne.
Un’altra delle caratteristiche distintive di Bollinger sono due appezzamenti, Clos Saint-Jacques e Chaudes Terres, che non hanno mai ceduto alla fillossera. Queste viti a piede franco sono curate interamente a mano e riprodotte utilizzando una forma di stratificazione chiamata provignage, fornendo così i mezzi per preservare questo straordinario patrimonio da cui viene prodotta l'esclusiva cuvée Vieilles Vignes Françaises.