Spedizione €12.50, Gratuita Italia da €89, Isole da €99, Padova città consegna in giornata
Carrello 0

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello
Filtra per

Cantina Chartreuse

La storia, dall'Elisir al Liquore
Liquore fatto con 130 piante, numero che è l'unico elemento conosciuto di una ricetta che conserva tutto il suo mistero, Chartreuse ha portato la sua fama molto lontano: quella dell'Ordine della Certosa che ha sviluppato e perfezionato la ricetta nelle sue diverse versioni ma, anche, quello di una catena montuosa da cui la bevanda emblematica e raffinata ha preso in prestito il nome. Il liquore Chartreuse ha saputo ormai da tempo aprirsi al mondo, inserendosi quasi nel registro della “cultura” popolare in molti luoghi del mondo. Ma, come in origine e al di fuori del periodo in cui i certosini (monaci della Chartreuse) espulsi erano fuori dalla Francia, è nella catena montuosa della Chartreuse che avviene la sua produzione. Molto vicino al Monastero della Grande Chartreuse dove risiedono le uniche due persone che conoscono "la" formula segreta.
 
I liquori Chartreuse prendono il nome dall'Ordine dei Certosini (Ordine Chartreuse), che deriva il suo nome da un luogo dove Bruno e i suoi sette compagni decisero di stabilirsi nel 1084: il “désert” di Chartreuse. Fu su queste austere montagne che fu eretto un eremo per vivere in solitudine e in comunità, nella preghiera e nella contemplazione, nel silenzio del monastero. Il motto di autosufficienza dei certosini impone loro di trovare mezzi di sussistenza nell'ambiente più immediato: diventeranno successivamente allevatori, piscicoltori, sfruttatori delle foreste della Chartreuse e persino fabbri.
 
Durante i suoi primi 700 anni di esistenza, l'Ordine incontrò numerose vicissitudini, segnando il suo cammino per citarne solo alcune: una valanga, otto incendi e la peste, che fece molte vittime tra i certosini. Nel XVIII secolo continuarono con la Rivoluzione francese, che portò ad anni di peregrinazione del manoscritto e scontri politici, durante i quali i certosini furono addirittura espulsi dal Regno di Francia.
 
Dal 1840 i liquori furono commercializzati con il nome “Chartreuse”, ma il marchio non era ancora stato registrato. Nel 1841 il ricavo del primo mese fu pari a quello delle vendite dell'anno precedente: il successo fu rapido. Grazie agli introiti generati dalla vendita dei liquori e dell'ormai famoso elisir, il monastero poté dedicarsi negli anni successivi ad attività di beneficenza. La presenza di soldati nel massiccio nel 1848, farà la fama della Certosa: la assaggiano e ne parlano in tutte le caserme! Questo successo innesca inevitabilmente la creazione di contraffazioni, costringendo i Certosini a apporre sulle loro bottiglie e fiaschi la dicitura “Liquore venduto alla Grande-Chartreuse”, accompagnata dalla dicitura “L. Firma di Garnier.
 
L'inizio del XX secolo è segnato da un potente anticlericalismo che ritiene che la liberazione delle menti richieda la cancellazione delle religioni. A partire dalla Rivoluzione francese, l'istituzione monastica è stata violentemente attaccata, e i certosini, dopo aver resistito a una prima ondata di espulsioni da parte di congregazioni non autorizzate, l'articolo 13 della legge del 1° luglio 1901 (Waldeck Rousseau) infligge loro un colpo terribile: “nessuna congregazione religiosa può essere costituita senza l'autorizzazione data da una legge che ne determinerà le condizioni di funzionamento”. I Certosini saranno presto espulsi.
 
Pubblicità e Marketing
Da allora in poi, la pubblicità viene ripensata, il nome diventa nel 1951 “La Chartreuse”, e la firma della marca si afferma ai quattro angoli della Francia e all'estero su una moltitudine di supporti, come carte assorbenti, oggetti di restauro o in forme sempre più numerose. campagne stampa originali. Anche il design delle bottiglie viene rinnovato, utilizziamo la marcatura in rilievo come si faceva prima del 1880. Utilizziamo anche l'etichetta di Dom Louis Garnier depositata nel 1869. Con queste azioni vogliamo restituire alle bottiglie di liquore Chartreuse la loro identità originale.
 
Calo di popolarità
Divenuto liquore internazionale, la brutta notizia arriva dagli Stati Uniti. La crisi colpì le vendite di liquori, che crollarono al di là dell’Atlantico nel 1983. Seguì un periodo di vendite in calo, anche a causa del calo di popolarità del liquore. Colpiti anche il mercato francese ed europeo. Come nel 1789, come nel 1903, come nel 1935, i certosini alzeranno la testa e punteranno sulla qualità delle loro ricette e dei loro liquori.
 
Dal 1084 i monaci certosini si assicurano la propria sussistenza secondo il loro ideale: “Sopravvivere senza mai tendere la mano”. Durante i loro 900 anni di esistenza, hanno imparato la resilienza per adattare e preservare il loro know-how: il tempo passa, la Certosa resta.