60 ettari di terreno nel versante nord est della collina di Montalcino di cui 19 coltivati a vigneto, all’interno di un contesto ricco di biodiversità, bellezza paesaggistica e patrimonio Unesco dal 2004: è questo il cuore pulsante di Canalicchio di Sopra oggi.
Canalicchio di Sopra è il racconto di un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura montalcinese negli ultimi 50 anni, la sua crescita e la sua affermazione mondiale:
la prima bottiglia di Brunello di Montalcino “Canalicchio di Sopra” viene prodotta nel 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Dall’intuizione, l’intraprendenza ed il coraggio di Primo Pacenti, che nel 1962 l’azienda l’ha fondata, alla caparbia ricerca della qualità e del meticoloso lavoro in vigna del genero Pier Luigi Ripaccioli che lo ha affiancato dal 1987, un filo comune lega lo sviluppo qualitativo della nostra azienda.
Dal 2001 i nipoti Francesco, Marco e Simonetta portano avanti un rispettoso lavoro coniugando tradizione ed innovazione, amore e rispetto per il territorio a cui si affidano per produrre vini classici.
Eleganza è l’essenza della nostra filosofia produttiva: frutto delle caratteristiche dei Cru dove coltiviamo da oltre mezzo secolo i nostri vigneti, del microclima che mitiga le nostre uve e delle scelte produttive che operiamo in cantina. Una ricerca dell’eleganza che è sempre più legata e connessa al rispetto e alla conservazione dell’ambiente che accoglie e nutre i nostri vigneti.
Fare vino con passione, rispettando il territorio e valorizzando il Sangiovese attraverso i nostri Cru per renderlo unico e diverso: dal 1962 a Canalicchio di Sopra il vino lo produciamo così!
Abbiamo scelto di lavorare con un solo vitigno, l’unico che abbiamo imparato a conoscere negli anni, il Sangiovese; abbiamo imparato a coglierne le particolarità in cui si esprime nei nostri cru, così vicini ma così diversi, e intorno a queste diversità abbiamo voluto costruire la nostra identità.
I nostri vigneti si estendono per 19 ha all’interno dei cru "Canalicchio" e "Montosoli"; terreni diversi, esposizioni diverse, un microclima diverso che rende ogni vigneto unico: eleganza e potenza, mineralità e sapidità, acidità e purezza del frutto: sono questi i risultati del nostro lavoro.