Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 12,80
A VENTO E SOLE IGT 2017 BIO
A Vento e Sole è un blend di Sangiovese (90%) e di Fogliatonda (10%)Un rosso di rara eleganza, finezza e diversità aromatica, equilibrato e invitante.Al naso frutta rossa fresca e intense note floreali con una consistenza succosa e fresca.È lungo e dritto.Fermentazione spontanea, senza inoculo di lieviti.Affinamento in vasche d’acciaio per 18 mesi e in bottiglia per 6 mesi.Si abbina bene con affettati, carni bianche e formaggi freschi.Il Podere Alberese è condotto con tenacia da Lucia Bozzano, giovane ma con grande esperienza (tra tutte Poggio di sotto) che ha puntato tutto sulla produzione di vino biologico, le varietà presenti sono il Sangiovese, Canaiolo, Fogliatonda, Trebbiano e Malvasia Bianca La maggior dei vigneti ha più di quarantacinque anni, mentre una piccola parte è stata messa a dimora nei primi anni Duemila.Ad oggi, coltiviamo 6,5 ettari di vigneto e circa 700 piante di olivo. Azienda biologica
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 15,50
ACHELO CORTONA DOC 2021
Achelo 2021 si presenta di un colore rosso violaceo intenso.Al naso esprime note di frutta rossa matura e spezie come pepe nero e liquirizia accompagnate da piacevoli sensazioni floreali di violetta.Al palato si presenta morbido, spicca per la sua piacevolezza di beva, caratterizzata da tannini setosi e da una buona freschezza.Lungo e sapido il finale, contraddistinto da un retrogusto di confettura di prugna e note di vaniglia.
€ 15,60
AGLIANICO CONTADO RISERVA DOC 2017
Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata.Al naso si apre intenso con sentore di frutta matura. Al palato risulta morbido e vellutato, molto armonico di buon corpo, giustamente tannico con retrogusto di amarena.Si accompagna a cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati, anche a piatti vegetariani come verdure stufate, i legumi, piatti vegetali cotti al forno come parmigiana di melanzane o soufflè di verdure.Il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux.Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina..Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise Viticoltura biologica
€ 13,40
AGLIANICO IGT 2018
Di colore rosso rubino; note intense e persistenti di frutta rossa sia all'olfatto che al palato; di buona struttura e di ottimo corpo, giustamente tannico
€ 65,00
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CAMPO DELLE STRIE DOCG 2016
L’Amarone è uno dei vini più rinomati della zona e molto apprezzato dagli intenditori per le sue peculiari caratteristiche.È ottenuto da una selezione di uve corvina,corvinone,rondinella e croatina appassite per 90-120 giorni secondo tradizione.La fase di affinamento avviene in barriques di legno di rovere francese per 36 mesi.Ha un colore rosso rubino intenso, profumo di frutta rossa ed al palato è robusto e vellutato.L’Amarone è ideale per accompagnare formaggi stagionati, cacciagione e selvaggina, i cui sapori vengono esaltati. Colore Rosso rubino intensoAl naso Piccoli frutti rossi con sentori di spezieAl palato Robusto e vellutatoAbbinamenti Arrosti, selvaggina, cacciagione, formaggi stagionati
€ 130,00
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CAMPO DELLE STRIE DOCG 2013 MAGNUM
€ 38,90
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CAVOLO DOCG 2018
Di colore rosso granato con profumi in confettura (amarena, ciliegia, vaniglia) con sentori di appassimento e note speziate; è un vino di grande struttura, complesso, elegante e vellutatoL'Amarone "Cavolo" nasce da un'attenta selezione delle uve in vigneto e da una gestione dell'appassimento molto rigorosa.Le uve dedicate alla produzione dell'Amarone sono le meglio esposte e le più spargole.La messa a riposo delle uve è preceduta da una selezione molto attenta in vigneto mirata a eliminare i grappoli danneggiati e quelli che non presentano le caratteristiche ideali per un appassimento di qualità.Le uve sono sottoposte a un appassimento di circa 120 giorni, al termine del qua le avviene la vinificazione. La vinificazione è strutturata in modo da favorire la cessione da parte della buccia di tutte le componenti nobili.L'Amarone "Cavolo" è un vino che si lega molto al metodo di produzione tradizionale, impiegando solamente contenitori in legno di grosso volume capaci di far evolvere il vino nei tre anni d'affinamento senza stravolgere il profilo aromatico
€ 14,00
APOLLO MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOCG COLLINE TERAMANE BIO 2019
Di colore rosso rubino con riflessi violacei; profumo intenso, frutti rossi, spezie.Sapore pieno, secco, armonico, giustamente tannico con sentori di frutti rossi e liquiriziaAbbinamenti: carni rosse alla brace e arrosti importanti, formaggi stagionati.L’azienda è nata nel 2008 e rappresenta la realizzazione di un sogno, trasformare una passione in un lavoro.Tutto il loro lavoro avviene nel massimo rispetto della natura, dal 2016 l’azienda è certificata biodinamica.Ettari vitati: 12
€ 17,60
ARMACIA COSTA VIOLA IGT 2021
L’armacia è il tipico muro a secco in pietra che costituisce i terrazzamenti della Costa Viola dove da secoli viene praticata la “viticoltura eroica” in forte pendenza che contribuisce a salvaguardare il territorio.Vitigni autoctoni quali Prunesta, Malvasia Nera, Nerello e Gaglioppo vengono coltivati con fatica e amore da piccoli produttori riuniti nella Cooperativa Enopolis Costa Viola, con una resa max: 60q/Ha.Armacia, il vino dei terrazzamenti della Costa Viola, è uno dei Vini Estremi italiani certificati dal CERVIM.Colore rosso rubino con riflessi violacei dai profumi intensamente vinosi con sentori caratteristici di minerali di mareDa tutto pasto e servito fresco anche sul pesce
€ 13,30
AUTOCARRO N. 27 2017
Al naso intenso e rinfrescante con note di prugna e bacche rosse.Acidità vibrante con tannini evidenti e non aggressivi, che trasmettono una giovinezza allegra e piacevole.Vinificazione tradizionale. 2-3 giorni di criomacerazione per estrarre tutta la freschezza tipica del terroir di Portocarro.Fermentazioni parte in acciaio e parte in botti di rovere. 10/15 giorni di fermentazione e malolatica in tini di rovere.Situata a sud di Lisbona, nel distretto portoghese di Setúbal, questa azienda coltiva vigneti sui pendii rivolti a sud che costeggiano il fiume Sado.I vini di questa azienda sono originali e portano con sé la storia della viticoltura di un’area da noi poco conosciuta.Ettari vitati: 15
€ 19,50
AVANA VALSUSA FINIERE 2021 BIO
Di colore rosso rubino chiaro, dal profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto che ricorda la mandorla selvatica.Si tratta di un vino di pronta beva. L’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni.Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione.Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi.Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet.Ettari vitati: 3
€ 40,00
AXINA 'E 'IXINAU
Axina 'e 'Ixinau è un vino rosso potente e strutturato che nasce da un blend di 30 uve rosse.Il nome nel dialetto locale "Nurri" significa letteralmente "Uva del vicinato" per indicare che le uve utilizzate per produrlo sono conferite dai suoi vicini infatti, da alcuni anni Gianfranco Manca sta cercando di coinvolgere i vicini di vigna in pratiche agricole più prossime alla sua ideaUn vino che rispecchia in pieno l'idea di Gianfranco Manca, dove la energia dell'uomo è la componente principale nel vino.Ottimo in abbinamento a salumi e formaggi stagionati, si sposa bene con lo stinco di maiale al forno e con i primi con sugo di carne.
€ 15,00
AZAZEL 2022
I tre vitigni (Avanà, Barbera, Dolcetto) in abbinamento danno generalmente un vino di colore rosso rubino intenso, con caratteristici riflessi violacei dati dal Dolcetto; il profumo è pieno, avvolgente, ricco di sensazioni fruttate.Al naso spiccano le note fruttate date dall' Avanà,in bocca è armonico e vellutato, mantenendo comunque una buona aciditàL’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni.Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione.Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi.Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet.Ettari vitati: 3
€ 16,50
AZIMUTT MERLOT BIO DOC 2017
Azimut è un vino che amo moltissimo, e non solo per ragioni personali che hanno a che fare con la storia dell'azienda che oggi, dopo aver raccolto il testimone da mio padre, è diventata la mia vita.Lo amo perché è un vino avvolgente ed intenso, e profuma di ribes, mirtilli e rose rosse.Le lievi note ematiche, presenti nelle annate calde quando il Merlot soffre più di altre varietà delle alte temperature diurne e della perdurante siccità, sono sempre compensate dai sentori balsamici tipici del terroir di Menfi, che ricordano la mentuccia, il rosmarino e l'origano selvatico.Pieno e morbido al palato, con tannini ben integrati dopo il lungo affinamento in legno e in bottiglia, Azimut regala una Sicilia intensa, accogliente, piena di vita.E' perfetto con le carni di maiale, specialmente se al sugo e lievemente speziate, con il tacchino ripieno, con i salumi freschi come la salsiccia Pasqualora di Camporeale e con i formaggi pecorini, anche stagionati. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
€ 13,50
BAG IN BOX ROSSO
Rosso rubino Bouquet: Fruttato, fresco, leggermente erbaceoSapore: Sapido, armonico, retrogusto leggermente erbaceo Da uve Merlot e Cabernet Franc
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.