Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 12,80
A VENTO E SOLE IGT 2017 BIO
A Vento e Sole è un blend di Sangiovese (90%) e di Fogliatonda (10%)Un rosso di rara eleganza, finezza e diversità aromatica, equilibrato e invitante.Al naso frutta rossa fresca e intense note floreali con una consistenza succosa e fresca.È lungo e dritto.Fermentazione spontanea, senza inoculo di lieviti.Affinamento in vasche d’acciaio per 18 mesi e in bottiglia per 6 mesi.Si abbina bene con affettati, carni bianche e formaggi freschi.Il Podere Alberese è condotto con tenacia da Lucia Bozzano, giovane ma con grande esperienza (tra tutte Poggio di sotto) che ha puntato tutto sulla produzione di vino biologico, le varietà presenti sono il Sangiovese, Canaiolo, Fogliatonda, Trebbiano e Malvasia Bianca La maggior dei vigneti ha più di quarantacinque anni, mentre una piccola parte è stata messa a dimora nei primi anni Duemila.Ad oggi, coltiviamo 6,5 ettari di vigneto e circa 700 piante di olivo. Azienda biologica
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 15,60
AGLIANICO CONTADO RISERVA DOC 2017
Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata.Al naso si apre intenso con sentore di frutta matura. Al palato risulta morbido e vellutato, molto armonico di buon corpo, giustamente tannico con retrogusto di amarena.Si accompagna a cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati, anche a piatti vegetariani come verdure stufate, i legumi, piatti vegetali cotti al forno come parmigiana di melanzane o soufflè di verdure.Il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux.Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina..Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise Viticoltura biologica
€ 14,00
APOLLO MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOCG COLLINE TERAMANE BIO 2019
Di colore rosso rubino con riflessi violacei; profumo intenso, frutti rossi, spezie.Sapore pieno, secco, armonico, giustamente tannico con sentori di frutti rossi e liquiriziaAbbinamenti: carni rosse alla brace e arrosti importanti, formaggi stagionati.L’azienda è nata nel 2008 e rappresenta la realizzazione di un sogno, trasformare una passione in un lavoro.Tutto il loro lavoro avviene nel massimo rispetto della natura, dal 2016 l’azienda è certificata biodinamica.Ettari vitati: 12
€ 19,50
AVANA VALSUSA FINIERE 2021 BIO
Di colore rosso rubino chiaro, dal profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto che ricorda la mandorla selvatica.Si tratta di un vino di pronta beva. L’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni.Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione.Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi.Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet.Ettari vitati: 3
€ 15,00
AZAZEL 2022
I tre vitigni (Avanà, Barbera, Dolcetto) in abbinamento danno generalmente un vino di colore rosso rubino intenso, con caratteristici riflessi violacei dati dal Dolcetto; il profumo è pieno, avvolgente, ricco di sensazioni fruttate.Al naso spiccano le note fruttate date dall' Avanà,in bocca è armonico e vellutato, mantenendo comunque una buona aciditàL’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni.Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione.Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi.Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet.Ettari vitati: 3
€ 16,50
AZIMUTT MERLOT BIO DOC 2017
Azimut è un vino che amo moltissimo, e non solo per ragioni personali che hanno a che fare con la storia dell'azienda che oggi, dopo aver raccolto il testimone da mio padre, è diventata la mia vita.Lo amo perché è un vino avvolgente ed intenso, e profuma di ribes, mirtilli e rose rosse.Le lievi note ematiche, presenti nelle annate calde quando il Merlot soffre più di altre varietà delle alte temperature diurne e della perdurante siccità, sono sempre compensate dai sentori balsamici tipici del terroir di Menfi, che ricordano la mentuccia, il rosmarino e l'origano selvatico.Pieno e morbido al palato, con tannini ben integrati dopo il lungo affinamento in legno e in bottiglia, Azimut regala una Sicilia intensa, accogliente, piena di vita.E' perfetto con le carni di maiale, specialmente se al sugo e lievemente speziate, con il tacchino ripieno, con i salumi freschi come la salsiccia Pasqualora di Camporeale e con i formaggi pecorini, anche stagionati. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
€ 43,80
BOURGOGNE ROUGE EN LUTENIÈRES 2021
Appezzamento confinante con l’angolo più basso delle Appellations Vosne Romanée village.Bouquet pepato di ciliegia nera, buona struttura, vellutato al palato, esprime le caratteristiche del terroir di Vosne.Aurélien Verdet vola ancora sotto il radar, ma i suoi Borgogna sono da non perdere.Hanno la purezza e la personalità dei migliori Pinot Noir e adatta magnificamente ogni annata allo stile della stagione.Le sue cantine sono nascoste nel tranquillo villaggio di Arcenant nelle Hautes-Côtes de Nuits e mantiene un profilo piuttosto basso, preferendo trascorrere il suo tempo nei suoi vigneti coltivati biologicamente.Suo padre, Alain, ha piantato i vigneti nel 1971 e li ha coltivati biologicamente fin dall'inizio, rendendoli forse i vigneti biologici più antichi della Borgogna.
€ 48,60
BOURGOGNE ROUGE HAUTES CÔTES DE NUITS LE PRIEURE 2021
100% Pinot Noir. Piantato nel 1970, certificato biologico dal 1971. 4 ettari di rosso e 0,3 di bianco, con il lato Sud di fronte al versante tra il delizioso villaggio di Arcenant, 8 km ad est di Nuits St. Georges.Suolo: calcare e argilla con strisce occasionali di roccia a 30 cm di profondità, che assicura una bassa resa e alta qualità.Le Prieuré rosso ha reminescenze di Nuits St. Georges, con un intenso bouquet di lampone maturo e palato concentrato.Aurélien Verdet vola ancora sotto il radar, ma i suoi Borgogna sono da non perdere.Hanno la purezza e la personalità dei migliori Pinot Noir e adatta magnificamente ogni annata allo stile della stagione.Le sue cantine sono nascoste nel tranquillo villaggio di Arcenant nelle Hautes-Côtes de Nuits e mantiene un profilo piuttosto basso, preferendo trascorrere il suo tempo nei suoi vigneti coltivati biologicamente.Suo padre, Alain, ha piantato i vigneti nel 1971 e li ha coltivati biologicamente fin dall'inizio, rendendoli forse i vigneti biologici più antichi della Borgogna.
€ 116,00
CHAMBOLLE MUSIGNY LES CONDEMENNES 2020
É un rosso carnoso, morbido, ricco di note di ciliegia, violetta, minerali e tabacco. Ben strutturato ed equilibrato, con un finale lungo.Per chi cerca la pura espressione di Chambolle. Les Condemennes è il vigneto dei Villages che confina ad ovest di Chambolle 1er Cru Les Charmes, appunto ai piedi di Charmes. Naturalmente biologico, vengono utilizzati solo lieviti propri, nessuno zuccheraggio e meno solfiti possibile. Aurélien Verdet vola ancora sotto il radar, ma i suoi Borgogna sono da non perdere. Hanno la purezza e la personalità dei migliori Pinot Noir e adatta magnificamente ogni annata allo stile della stagione. Le sue cantine sono nascoste nel tranquillo villaggio di Arcenant nelle Hautes-Côtes de Nuits e mantiene un profilo piuttosto basso, preferendo trascorrere il suo tempo nei suoi vigneti coltivati biologicamente. Suo padre, Alain, ha piantato i vigneti nel 1971 e li ha coltivati biologicamente fin dall'inizio, rendendoli forse i vigneti biologici più antichi della Borgogna.
€ 18,50
CHIANTI RISERVA DOCG 2016 BIO
Chianti Riserva da uvaggio tradizionale 90% Sangiovese, 10% Canaiolo prodotto da vigne di oltre 40 anni di età.Affinamento in botte da 21 hl e tonneaux da 5 hl per 24 mesi e in bottiglia per minimo 24 mesi.Al naso sentori di frutta matura e spezie, marasca e sentori leggeri di vaniglia.In bocca è dritto, con tannini in perfetto equilibrio.Molto persistente, ottimo in abbinamento a ricchi primi piatti e carni.Il Podere Alberese è condotto con tenacia da Lucia Bozzano, giovane ma con grande esperienza (tra tutte Poggio di sotto) che ha puntato tutto sulla produzione di vino biologico, le varietà presenti sono il Sangiovese, Canaiolo, Fogliatonda, Trebbiano e Malvasia Bianca La maggior dei vigneti ha più di quarantacinque anni, mentre una piccola parte è stata messa a dimora nei primi anni Duemila.Ad oggi, coltiviamo 6,5 ettari di vigneto e circa 700 piante di olivo.Azienda biologica
€ 19,00
CILIEGIOLO DOC BIO 2020
Di colore rosso rubino netto, di bella vivacità; all'olfatto è intenso e persistente con note di mora di gelso e ciliegia, prugna ed un tocco speziato di pepe nero.Vinificazione la fermentazione avviene senza l'aggiunta di lieviti e dura, compresa la macerazione, tra i 15 e i 20 giorni.Matura per alcuni mesi acciaio Al gusto è secco, caldo tendente al morbido grazie ai tannini non invadenti e ad una struttura sostenuta e avvolgenteNel 1990 Edoardo e Carla arrivarono a Sovana trovandovi un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata da anni. Le cose si sono poi evolute.Ettari vitati: 12
€ 44,00
CILIEGIOLO SAN LORENZO BIO DOC 2015
Di colore rubino profondo, denota già alla consistenza un estratto importante.All'olfatto domina la ciliegia, ma associata a ribes nero, speziato di pepe, chiodo di garofano che si ripropongono poi anche al gusto.In bocca è elegante, bilanciato e di buona persistenza; non un vino muscolare, ma di grande freschezza e bevibilità MaturazioneE Affinamento il vino matura per 18/30 mesi in botti di rovere di slavonia da 10 hl.Il San Lorenzo è posto in commercio dopo 12 mesi di affinamento in bottigliaNel 1990 Edoardo e Carla arrivarono a Sovana trovandovi un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata da anni. Le cose si sono poi evolute. Ettari vitati: 12
€ 24,80
CODA DELLA FOCE RISERVA DOC 2016
E' un vino complesso, elegante, armonico e potente allo stesso tempo, in cui le note fruttate sono arricchite dalle piacevoli e fresche sfumature della macchia mediterranea.Rubino impenetrabile con intensi riflessi purpurei, rivela al naso note floreali di rosa e violetta, che sfumano in toni fruttati di confettura e finemente speziati.Elegante e sapido, dai tannini fini e morbidi, avvolge il palato con chiari riconoscimenti di frutti di bosco e cacao.La sua lunga persistenza dona una piacevole sensazione chinata nel finale.E' ideale con tutte le carni rosse brasate e speziate con gli spezzatini al forno o in tegame, con la selvaggina di piuma e i formaggi piccanti di lunga stagionatura.Un abbinamento che a me piace molto è quello col cioccolato fondente: il mio preferito il Valrhona Guanaja 70%, non eccessivamente amaro e molto, molto appagante. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
COLLI EUGANEI MERLOT ARCHÈ DOC 2021 BIO
Di colore rosso rubino con riflessi granata, al naso note di frutti rossi, note balsamiche e di sottobosco.Al palato è caldo, morbido, persistente di buona complessità.Ottimo con primi piatti con sughi delicati, carni bianche come pollo o coniglio.Prodotto da uve merlot, selezione e raccolta manuale delle uve; fermentazione in acciaio con macerazione di circa 13 giorni durante la quale si eseguono periodicamente rimontaggi e delestages.Maturazione sulle fecce per circa un anno, in parte in legno ed in parte in acciaio.Affinamento in bottiglia prima della vendita.Produzione annua 3500 bottiglieLa filosofia aziendale tende a rispecchiare, con i nostri prodotti, le peculiarità del nostro territorio concentrandosi principalmente sui vitigni autoctoni, dei quali, facendo tesoro delle esperienze fatte nel passato, cerchiamo di esaltarne caratteristiche e potenzialità. Azienda in regime biologico
€ 13,30
COLLI EUGANEI SPARVIERE CABERNET DOC 2019 BIO
Vino morbido, intenso e persistente.Di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei, al naso spiccano sentori che spaziano dalla ciliegia alla pesca rossa, frutti di bosco e mirtiilli, vaniglia e viola.Al palato e morbido, buona struttura e medio corpo, finale persistenteOttimo con primi piatti come pasta al ragù, gnocchi al sugo d’anatra e pasta al forno, polenta e salsiccia, carni in umido e selvaggina, oltre che salumi e formaggi stagionati.Si presta ad un invecchiamento in cantina di almeno 5-7 anni.Prodotto con 67% Cabernet Sauvignon, 33% Cabernet Franc, selezione e raccolta manuale delle uve dopo che il Cabernet franc viene appassito naturalmente in vigneto per circa 2 settimane; fermentazione in acciaio con macerazione di circa 10 giorni durante la quale si eseguono periodicamente rimontaggi e delestages.Sosta in acciaio sulle fecce per qualche mese ed affinamento in bottiglia prima della vendita. Produzione annua 3500 bottiglieAzienda in regime biologico
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.