Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 40,00
AXINA 'E 'IXINAU
Axina 'e 'Ixinau è un vino rosso potente e strutturato che nasce da un blend di 30 uve rosse.Il nome nel dialetto locale "Nurri" significa letteralmente "Uva del vicinato" per indicare che le uve utilizzate per produrlo sono conferite dai suoi vicini infatti, da alcuni anni Gianfranco Manca sta cercando di coinvolgere i vicini di vigna in pratiche agricole più prossime alla sua ideaUn vino che rispecchia in pieno l'idea di Gianfranco Manca, dove la energia dell'uomo è la componente principale nel vino.Ottimo in abbinamento a salumi e formaggi stagionati, si sposa bene con lo stinco di maiale al forno e con i primi con sugo di carne.
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 15,00
AZAZEL 2022
I tre vitigni (Avanà, Barbera, Dolcetto) in abbinamento danno generalmente un vino di colore rosso rubino intenso, con caratteristici riflessi violacei dati dal Dolcetto; il profumo è pieno, avvolgente, ricco di sensazioni fruttate.Al naso spiccano le note fruttate date dall' Avanà,in bocca è armonico e vellutato, mantenendo comunque una buona aciditàL’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni.Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione.Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi.Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet.Ettari vitati: 3
€ 48,00
BARBARESCO DOCG 2019
Fermenta in cemento con cappello sommerso fino a dicembre inoltrato. Matura in botti di rovere per 18 mesi. Imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Elegante, fine, profondo, minerale. Si rivela all’esame visivo con un colore tipicamente rubino. L’insieme di profumi che avvolge il naso presenta note floreali e balsamiche, impreziosite da tocchi più speziati e fruttati. All’assaggio è di corpo pieno, rotondo, armonioso, con un sorso piacevole, contraddistinto da una vena sapida e da una trama tannica finemente integrata.
€ 490,00
BARBARESCO PAJE VECCHIE VIGNE DOCG 2017
Rosso rubino brillante con riflessi porpora.Prima ciliegia al naso, poi spezie erbacee, menta e oli essenziali.Legni nobili come il cedro e il sandalo si mescolano a sentori di tabacco da pipa, toni fumosi e sottobosco umido e autunnale.Al palato di nuovo ciliegia, un opulento pot-pourri di foglie appassite, terra umida, tartufo, più una bella nota di cuoio vecchio.Un vino immensamente complesso da un famoso singolo vigneto, che darà piacere per molti decenni a venire.Viene selezionato acino per acino e fermentano solo quelli in condizioni ottimali.Fermentano in botti di legno con lieviti indigeni per circa 10 giorni per poi sostare sulle bucce per almeno due mesi e mezzo per estrarre quanti più composti possibili, sviluppando così un vino dal grande potenziale di invecchiamento.Infine, il vino matura in botti di rovere neutre per cinque anni.
€ 600,00
BAROLO DOCG 2013
Il Barolo 2013 di Bartolo Mascarello si presenta di un rosso rubino chiaro con riflessi granato. Il naso, ricco e profondo, richiama aromi ciliegia fondente e prugna dolce. Una fresca nota di mentolo alleggerisce le note speziate. E ancora troviamo sentori più evoluti di liquirizia, cacao amaro e cuoio a completare un quadro ricco e complesso. Al palato delizioso e seducente, il tannino è presente ma non aggressivo, equilibrato da una bella freschezza. Il finale è immenso, sui toni fruttati e vegetali del naso, con una persistenza infinita.
€ 50,00
BAROLO LAZZAIRASCO DOCG 2018
Il Barolo Lazzairasco di Guido Porro ha una struttura imponenete , dotato di eleganza ed equilibrio note fruttate e speziate , uno dei cru più importanti della zona VINIFICAZIONE: metodo tradizionale a lunga macerazione: fermentazione naturale senza aggiunta di lieviti a contatto con le bucce per 15/20 giorni in vasche di cemento vetrificato, facendo 3 o 4 rimontaggi giornalieri. Invecchiamento per tre anni in botti di rovere di Slavonia di capacità da 15 a 25 hl. COLORE: rosso rubino con riflessi aranciati. PROFUMO: note speziate intense, sentori di frutta rossa appassita con nette sensazioni olfatti ve di vaniglia e liquirizia. SAPORE: intenso, austero ed elegante, buon equilibrio acido, note balsamiche da legno morbido, lunga persistenza ed armonia. ABBINAMENTI: per le sue caratteristiche di struttura e corposità si accompagna bene a piatti di carne, selvaggina e fonnaggi stagionati tipici della cucina locale, come sono moltissimi gli abbinamenti con piatti della cucina internazionale. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18/19°C. Stappare la bottiglia alcune ore prima e decantarlo in caraffa. Nella terra del Barolo, a Serralunga d’Alba, sotto l’ombra del castello, ci sono vigne tra le più importanti del mondo. Lì ci sono quelle della famiglia Porro – Lazairasco, Santa Caterina e ‘l Pari – nel cru Lazzarito, in posizione invidiabile. Esposte a sud-ovest e sud-est, le vigne prendono il sole migliore di Langa e producono Nebbiolo, Dolcetto e Barbera.
€ 340,00
BAROLO LAZZARITO RISERVA DOCG 2016
La massima espressione della potenza del nebbiolo. Ricco, suadente, strutturato ma al tempo stesso armonico, si esprime in profumi di frutta rossa matura che evolve in note di tabacco e menta. Al palato si presenta deciso come solo i barolo di Serralunga d'Alba possono essere, con una trama tannica importante e profonda, ma equilibrata. Vinificazione fermentazione spontanea, macerazione in tini tronco conici di rovere austriaco per 40 giorni. Affinamento 36 mesi in botte grande di rovere austriaco, 24 mesi in bottiglia.Grande freschezza e struttura avvolgente. Sì, il vino è ancora troppo giovane, ma incredibilmente sexy e impressionante. Il Barolo Lazzarito Riserva è un vino unico che viene prodotto solo nelle migliori annate e dopo lunghe degustazioni. Periodo di invecchiamento extra lungo di cinque anni invece dei tre anni prescritti. Coltiviamo un ettaro di proprietà all’interno della MGA Lazzarito, splendido vigneto che si estende nella metà esatta della lunga lingua di terra disegnata dal comune di Serralunga d’Alba. Per rispettare appieno le caratteristiche del Lazzarito, abbiamo scelto le sue uve per vinificare il nostro Barolo Riserva, che esce dopo 5 anni di affinamento. Réva è stata fondata nel 2013 dall`imprenditore Miroslav Lekes, wine merchant e collezionista di vini prestigiosi.In slavo Réva significa uva.
€ 235,00
BAROLO MONPRIVATO DOCG 2017
Uno dei Baroli più ricercatiVinificazione: Fermentazione tradizionale 20/26 gg. a cappello emerso. Il vino viene successivamente affinato in botti di rovere di Slavonia per circa 30 mesi.Durata prevista: 20/25 anni.Colore: Rosso granata con riflessi aranciatiProfumo: Complesso, molto fruttato, elegante, intenso, speziato, con note floreali Sapore: Ottimo corpo con nerbo e stoffa, austero, maschile, lungo, pieno.Note particolari: Servire a 18° circaAbbinamento gastronomico: Carni rosse in genere, cacciagione, formaggi stagionati.I componenti della famiglia Giuseppe Mascarello si occupano di viticoltura da oltre un secolo e mezzo, dapprima come massari della marchesa Giulia Colbert Faletti di Barolo, nella conduzione della Cascina Manescotto in Comune di La Morra, quindi, verso la fine del 1800, in proprio.
BAROLO PIRA DOCG 2017
Rosso rubino chiaro.Il Barolo Pira oscilla tra frutta fresca e spezie delicate. Coltivato su viti di 25-60 anni, il frutto impeccabile della ciliegia è illuminato da note di testa eteree, mandorle tostate e bacche di ginepro si alternano a rosmarino, amarene e prugnole.Al palato, i tannini maturi prendono il sopravvento e gettano la base vellutata su cui il frutto soffia alla sfilata, per scorrere dritto e trasparente sul palato del bevitore con spezie di stile orientale.Le note di sandalo, ginepro e incenso sono sottolineate da fini note di ciliegia, il nervo acido lavorato con precisione è perfettamente racchiuso dal tannino a maglia fitta e gli conferisce freschezza e scorrevolezza.Rigorosa selezione manuale delle uve fisiologicamente mature, vigneto per vigneto.Fermentato spontaneamente in grandi botti di rovere che consentono una buona microossidazione ma nessuna tostatura.La fermentazione dura circa dieci giorni. Il vino poi macera con le bucce per 60-75 giorni.Infine il vino matura in botti di rovere neutre per circa cinque anni.
€ 27,00 € 24,00
BIG TIME SENSUALITY 2021
Rosso, Naturale, Fruttato e succosoLe uve vengono diraspate e pigiate per poi essere pressate e trasferite in grandi foudre dopo una macerazione di 3 giorni. Il nome del vino è un omaggio alla celebre canzone di Bjork."Siamo Dido e Jurriaan di Amsterdam. Stiamo vivendo il nostro sogno.Coltiviamo uva biologica e produciamo vino naturale tra i Pirenei e il Mar Mediterraneo.Condividiamo la nostra terra con le tartarughe".Da Amsterdam alla Spagna passando per le cantine di tutto il mondo, da Tavel all’Australia passando per Cile e Sud Africa: questa è la storia di Jurriaan & Dido, coppia nella vita con una sconfinata passione per il vino naturale che ha trovato in Spagna, precisamente nella regione nord-orientale dell’Alt-Empordà – nella provincia di Girona - la propria terra d’elezione: 9,5 ha di vigne nella riserva naturale dell’Albera, Pirenei orientali.
€ 24,00
€ 33,70
BUTTAFUOCO BRICCO RIVA BIANCA DOC 2019
Note di degustazione: si presenta con un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile.I profumi spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga.In bocca ha tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta.È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo.Migliora con l’invecchiamento, che ne ammorbidisce i tannini e arrotonda gli spigoli giovanili.Raggiunge il suo apice dopo almeno 12 anni.Abbinamenti: ideale con i secondi piatti a base di selvaggina e in generale con le carni cotte a lungo nel vino, per esempio stufato di cinghiale o stracotto d’asino.Non teme i formaggi a media stagionatura.Servizio: servire a 18 °C in ballon o in un calice molto ampio.Andrea gestisce la sua azienda con procedure biologiche che si basano su alcuni presupposti imprescindibili quali l’utilizzo di acqua proveniente da pozzi naturali di proprietà, l’uso di concimi di origine organica e lo spargimento delle vinacce sul terreno delle vigne.Per Andrea è molto importante che una parte del territorio sia ricoperto da alberi, per compensare l’anidride carbonica prodotta da i mezzi meccanici. Produce solo uve storiche del suo territorio.Ettari vitati di proprietà: 9
CARCAJRUN
Pur sempre trattandosi di un vino di montagna,in bocca la sensazione è di un vino morbido, fruttato.E' un vino da tutto pasto non impegnativo, sei mesi in acciaio seguiti da quattro in bottiglia Nelle annate che lo permettono su una parte della produzione faccio una vendemmia leggermente più tardiva (circa una settimana, dieci giorni); su questo vino seguirà un affinamento in tonneau di secondo passaggio e poi affinamento in bottiglia.L’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni.Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione.Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi. Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet.Ettari vitati: 3
€ 14,00
CENTESIMINO CENTUPLO IGT 2021
Rosso rubino intenso, impenetrabile con riflessi violacei. Al naso presenta aromi fini di rosa canica, fragoline di bosco e more. Al palato confema il quadro olfattivo; è vellutato e persistente con una piacevole e sottilissima trama di tannini in ev oluzione. Temperatura di servizio: 19 °C. Abbinamenti: carni bianche, arrosti speziati, formaggi a pasta morbida Tenuta Santa Lucia è un'azienda vitivinicola situata nel cuore della Romagna, lavoriamo con l'intento di realizzare prodotti fortemente caratterizzati e legati al territorio da cui provengono.
€ 22,00
CIATU ALICANTE DOC MENFI 2018
Rubino impenetrabile con riflessi violacei molto intensi, al naso è ricco di sentori di piccoli frutti, stemperati in una sferzata salmastra che richiama la salamoia, la colatura di alici, i sentori balsamici della macchia mediterranea. Al palato è avvolgente e succoso, con tannini morbidi e una lunghissima persistenza. Ciàtu non è filtrato, né chiarificato Ideale con tutte le carni rosse arrosto e i piatti speziati, si sposa perfettamente con i grossi pesci in zuppa - penso per esempio al Cacciucco alla livornese, ma anche al couscous piccante, condito con pesce e legumi alla maniera tunisina - e con la tagliata di tonno, ma anche con formaggi di media stagionatura come il Caciocavallo ragusano. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
€ 14,50
COLLI EUGANEI COVOLO DOC 2019
Vino rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon.La vinificazione e l’affinamento in cemento vetrificato preservano il frutto di questo vino, che rappresenta al massimo la filosofia interpretativa del titolare: vino di terroir, semplice ma allo stesso tempo ricco di emozioni, che i Colli Euganei sanno regalare Immaginate un violoncellista di musica antica e barocca, mani curate e tocco magico, e ora mettetegli in mano una zappa, una tuta da lavoro e tanti bei filari di vigna intorno.Vignale di Cecilia è infatti la storia di un uomo che abbandona un percorso già scritto sin dalla tenera età per dare nuova linfa ai terreni di famiglia a Baone, sui Colli Euganei, dove nonno Nello tanti anni prima aveva acquistato 4 ettari di terra su cui il padre, in seguito, aveva costruito la casa di famiglia. La produzione è limitata, 30.000 bottiglie per anno, ma curatissima.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.