Spedizione €12.50, GRATUITA da €99
Carrello 0

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello
Filtra per

Naturale

BAROLO LAZZAIRASCO DOCG 2018

€ 50,00

BAROLO LAZZAIRASCO DOCG 2018

Il Barolo Lazzairasco di Guido Porro ha una struttura imponenete , dotato di eleganza ed equilibrio note fruttate e speziate , uno dei cru più importanti della zona VINIFICAZIONE: metodo tradizionale a lunga macerazione: fermentazione naturale senza aggiunta di lieviti a contatto con le bucce per 15/20 giorni in vasche di cemento vetrificato, facendo 3 o 4 rimontaggi giornalieri. Invecchiamento per tre anni in botti di rovere di Slavonia di capacità da 15 a 25 hl. COLORE: rosso rubino con riflessi aranciati. PROFUMO: note speziate intense, sentori di frutta rossa appassita con nette sensazioni olfatti ve di vaniglia e liquirizia. SAPORE: intenso, austero ed elegante, buon equilibrio acido, note balsamiche da legno morbido, lunga persistenza ed armonia. ABBINAMENTI: per le sue caratteristiche di struttura e corposità si accompagna bene a piatti di carne, selvaggina e fonnaggi stagionati tipici della cucina locale, come sono moltissimi gli abbinamenti con piatti della cucina internazionale. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18/19°C. Stappare la bottiglia alcune ore prima e decantarlo in caraffa. Nella terra del Barolo, a Serralunga d’Alba, sotto l’ombra del castello, ci sono vigne tra le più importanti del mondo. Lì ci sono quelle della famiglia Porro – Lazairasco, Santa Caterina e ‘l Pari – nel cru Lazzarito, in posizione invidiabile. Esposte a sud-ovest e sud-est, le vigne prendono il sole migliore di Langa e producono Nebbiolo, Dolcetto e Barbera.

Non disponibile
BAROLO LAZZARITO RISERVA DOCG 2016

€ 340,00

BAROLO LAZZARITO RISERVA DOCG 2016

La massima espressione della potenza del nebbiolo. Ricco, suadente, strutturato ma al tempo stesso armonico, si esprime in profumi di frutta rossa matura che evolve in note di tabacco e menta. Al palato si presenta deciso come solo i barolo di Serralunga d'Alba possono essere, con una trama tannica importante e profonda, ma equilibrata. Vinificazione fermentazione spontanea, macerazione in tini tronco conici di rovere austriaco per 40 giorni. Affinamento 36 mesi in botte grande di rovere austriaco, 24 mesi in bottiglia.Grande freschezza e struttura avvolgente. Sì, il vino è ancora troppo giovane, ma incredibilmente sexy e impressionante. Il Barolo Lazzarito Riserva è un vino unico che viene prodotto solo nelle migliori annate e dopo lunghe degustazioni. Periodo di invecchiamento extra lungo di cinque anni invece dei tre anni prescritti. Coltiviamo un ettaro di proprietà all’interno della MGA Lazzarito, splendido vigneto che si estende nella metà esatta della lunga lingua di terra disegnata dal comune di Serralunga d’Alba. Per rispettare appieno le caratteristiche del Lazzarito, abbiamo scelto le sue uve per vinificare il nostro Barolo Riserva, che esce dopo 5 anni di affinamento. Réva è stata fondata nel 2013 dall`imprenditore Miroslav Lekes, wine merchant e collezionista di vini prestigiosi.In slavo Réva significa uva. 

Aggiungi al carrello

340,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
BUTTAFUOCO BRICCO RIVA BIANCA DOC 2019

€ 33,70

BUTTAFUOCO BRICCO RIVA BIANCA DOC 2019

Note di degustazione: si presenta con un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile.I profumi spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga.In bocca ha tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta.È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo.Migliora con l’invecchiamento, che ne ammorbidisce i tannini e arrotonda gli spigoli giovanili.Raggiunge il suo apice dopo almeno 12 anni.Abbinamenti: ideale con i secondi piatti a base di selvaggina e in generale con le carni cotte a lungo nel vino, per esempio stufato di cinghiale o stracotto d’asino.Non teme i formaggi a media stagionatura.Servizio: servire a 18 °C in ballon o in un calice molto ampio.Andrea gestisce la sua azienda con procedure biologiche che si basano su alcuni presupposti imprescindibili quali l’utilizzo di acqua proveniente da pozzi naturali di proprietà, l’uso di concimi di origine organica e lo spargimento delle vinacce sul terreno delle vigne.Per Andrea è molto importante che una parte del territorio sia ricoperto da alberi, per compensare l’anidride carbonica prodotta da i mezzi meccanici. Produce solo uve storiche del suo territorio.Ettari vitati di proprietà: 9 

Aggiungi al carrello

33,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello