€ 13,90
CAPRICCIO DI BACCO LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO SECCO DOP SENZA SOLFITI
Rosso purpureo intenso con nuance violacee, olfatto che cattura profumi delicati ma al forte carattere ricordano l'amarena che appare per prima, poi lascia spazio ad aromi varietali vinosi e speziati.La spuma è cremosa, ma di rapida evanescenza sostenuta da una bolla fine e persistente.Ingresso avvolgente, si allarga in un assaggio pieno e definisce un allungo tannico piacevole ed equilibrato, finale asciutto che si abbandona ad un ricordo fruttato.La Piana nasce nel 1951, quando Cesare Gianaroli acquista un terreno di poco più di sei ettari nei pressi di Castelvetro di Modena.
€ 13,90
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello€ 12,00
LACRIME DI BOSCO LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO SECCO DOP BIO
Contraddistinto da un colore rosso intenso con riflessi ed orli violacei, spuma e perlage fine e molto persistente prelude a profumi di media intensità ma fini e originali che richiamano boccioli di rosa e frutti di bosco. Iin bocca è ancor più piacevole nel richiamare i sentori percepiti al naso, completa l'armonia di prodotto corposo ma dai tannini morbidi in evoluzione, equilibrato e pulito.La Piana nasce nel 1951, quando Cesare Gianaroli acquista un terreno di poco più di sei ettari nei pressi di Castelvetro di Modena.
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello€ 16,00
MARASCO SPUMANTE BRUT NATURE IGP SALENTO 2021 TRIPLE "A"
Si presenta di colore giallo verdolino caratterizzato da vivace effervescenza, piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori. Sorso fresco, sapido e di buona acidità. Abbinamenti: dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pasto, indicato specificatamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei. Temperatura di servizio: 4-6°C. Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indige-ni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Lafermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni. Prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, il mo-sto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Seguono 6 mesi in autoclave con baton-nage continui del fecciolino nobile, fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decan-tazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento. Triple A
€ 16,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello€ 14,90
NATURALMENTEFRIZZANTE
Colore giallo carico, perlage sottile e persistente.All'olfatto sentori floreali e fruttati, affiancati da note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, di discreto corpo, perfettamente equilibrato da una buona acidità.Il lievito pre sente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza e longevità.Temperatura di servizio: 14-16° CAbbinamenti consigliati: più limpido con antipasti e primi, versandolo delicatamente lasciando i lieviti sul fondo.Man mano che si procede con le altre pietanze agitare la bottiglia per gustarlo torbido.Oppure integrale, versando il vino in una caraffa ghiacciata riportando i lieviti in sospensione e favorendo l´ossigenazione.Perfetto come aperitivo, ma si abbina anche a carni bianche, fritture di pesce e verdure grigliate.
€ 14,90
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello€ 22,00
SOTTOSOPRA GRILLO ANCESTRALE
Sottosopra è un vino frizzante ottenuto con metodo ancestrale e viene imbottigliato senza preventiva sboccatura.Se ami i sapori forti bevilo tal quale, con tutti i suoi lieviti, o tienilo capovolto in frigo per 24 ore se vuoi sboccarlo prima dell’assaggio.Giallo dorato intenso, molto velato perché ancora sui suoi lieviti. La spuma è esuberante, caratteristica della fermentazione avvenuta con metodo ancestrale.Il naso è fragrante, di frutta gialla ed erbe mediterranee, con un intenso finale di crosta di pane.La bocca è snella, morbida e molto sapida.Abbinamenti Aperitivi e antipasti di pesce, crostacei e conchiglie crude, affettati e insaccati di terra e di mare. L'ultima creazione di Marilena, un grillo "surlie" che sprizza energia e vitalità già nel bicchiere, con una spuma esuberante.Proveniente da una piccola particella di Grillo, impiantata a vigna del pozzo, la caratteristica interessante di questo ancestrale è che non svolge la doppia fermentazione bensì un'unica fermentazione (spontanea) che termina direttamente in bottiglia. In pratica il vino viene messo in bottiglia nel bel mezzo della fermentazione alcolica, per permettere agli zuccheri residui di sviluppare l'anidride carbonica.Anche la malolattica viene svolta completamente in bottiglia.Un vino in cui l'aroma dell'uva risulta predominante in compagnia di lievi sentori agrumati, dove la freschezza e la grande facilità di beva ne fanno un ottimo compagno di cene tra amici e in rilassante allegria.
€ 22,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello€ 15,00
VORIA BIANCO
Vino fresco e fragrante, colore brillante con riflessi verdi.Al naso intenso, fruttato e note floreali, di ottima beva. Ideale come aperitivo, con risotti di pesce, carni bianche e antipasti tipici siciliani.Da uve provenienti da terreni sabbiosi e limosi tra i 450 ed i 600 metri sul livello del mare. Le uve fermentano in vasche di cemento da 50 hl.Una volta terminata la fermentazione il vino viene imbottigliato con l’aggiunta di mosto per effettuare la seconda fermentazione.
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.