Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 12,40
BRACHETTO D'ACQUI DOCG 2021
Colore rosso rubino chiaro con riflessi porpora, spuma vivace e perlage insistente.Profumo rigoglioso, fragrante e aromatico, netti i sentori di frutta rossa matura e rosa appassita. Sapore dolce, morbido, delicato, frizzante, suadente, con lunga persistenza aromatica.Accompagna fragole, frutti di bosco, come può armonizzarsi anche con la frutta secca; noci, nocciole, mandorle, pistacchi, fichi.L’abbinamento più tradizionale, con il dessert a fine pasto o a metà pomeriggio, è con la pasticceria secca e con i dolci da forno, dal panettone natalizio alle crostate.Braida Brachetto d’Acqui è forse l’unico vino in tutto il mondo che, soprattutto, si sposa bene con il cioccolato.
€ 11,50
SANGUE DI GIUDA FIOR DEL VENTO DOC 2020
Si presenta con un colore rosso rubino quasi impenetrabile con riflessi violacei. Il naso è fruttato, fragrante, con sentori di fragola, ribes, visciola e una nota di erbe aromatiche. In bocca è moderatamente dolce, armonico, pieno, beverino. Abbinamenti: le crostate di frutta, soprattutto rossa, sono il suo abbinamento ideale. Ottimo anche con pasticceria secca e dolci al cucchiaio a base di frutta. C’è chi lo azzarda con gorgonzola piccante per contrasto. I vigneti della nostra azienda sono coltivati su colline non irrigue, lontane da strade asfaltate e circondate da boschi. Sono vigneti antichi, abbandonati nel corso dell'ultimo secolo e da noi recuperati per restituirvi la vera identità della nostr a terra. ANDREA PICCHIONI
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 49,50
ALEATICO IGT 2016
Il Passito di Massa Vecchia viene prodotto dalla vigna La Querciola, uvaggio Aleatico in purezza.Pedologia: : galestro e palombino, argille scagliose e marne calcaree – anno di impianto 1972 – ceppi per ettaro 2222 – sistema di allevamento: cordone speronato – appassimento all’aperto su penzane – vinificazione in rosso in presenza di raspi – conservazione in legno di piccolo volume per 2/3 anni.Il colore è rosso intenso, il naso si presenta di grande impatto mentre in bocca è dolce ma mai stucchevole.Un ottimo vino passito da abbinare a dolci di pasticceria secca e come vino da meditazione.
€ 47,60
BAROLO CHINATO
Il Barolo Chinato è un vino speciale prodotto con Barolo a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita, aromatizzato con un infuso di diverse erbe, i cui principi attivi vengono estratti con una lenta macerazione a temperatura ambiente seguita da un affinamento in botte per quasi un anno.Caratterizzato da equilibrio e dall’armonia nel profumo, dall'immediata gradevolezza del gusto e dalla piacevole persistenza aromatica.Diego e il figlio Stefano gestiscono questa piccola azienda nel cuore del cuore delle Langhe, vale a dire nel comune di Monforte d’Alba. Forza, vigore austero e personalità sono espressioni percepibili in tutti i vini di questa azienda e anche nei c aratteri delle persone che vi lavorano.Ettari vitati: 7,5
€ 39,90
CALCAIA ORVIETO DOC CLASSICO SUPERIORE MUFFA NOBILE 2016 BIO
Colore: Giallo oroProfumo: Bouquet elegante ed avvolgente, di mieli di acacia e sentori speziati, zafferanoSapore: Untuoso e suadente, di armoniosa morbidezza, dolce e persistenteAbbinamento: Si accompagna ad antipasti di fegato grasso, a formaggi erborinati, di capra o piccanti, a pasticceria secca.È grande vino da meditazione Temperatura di servizio: 12-14 °CBiologico e certificato Veganono
€ 150,00
CINQUETERRE SCIACCHETRA' RISERVA DOC 2011
Colore ambrato e quasi dorato.Il profumo risulta intenso di frutta secca e albicocca. Il sapore è ampio e ricco di sfumature floreali e fruttate.Ottimo vino da dessert, accompagna pasticceria secca, biscotti, pandolce genovese e formaggi stagionati ed erborinati.I Forlini Cappellini, però, lo Sciacchetrà, “un vino troppo dipendente dagli agenti climatici”, non lo producono tutti gli anni, ma ogni 5, uscendo solo con delle Riserve.Una lunga attesa che vale la pena.Per lo Sciacchetrà le uve “messe a dimora” sono le più belle.Ogni grappolo viene “appeso con un gancio come fosse un’esca”, per 40/60 giorni, lungo catenelle che scorrono a formare un pergolo nel sottotetto della fruttaia di famiglia, in località Traversa, alle spalle del paese e a 300 metri sul livello mare.Finita la fase di appassimento, seguirà la raccolta, l’eliminazione del trancio secco, la sgranatura a mano e poi gli acini verranno posti in un cestello di acciaio inossidabile all’interno di una tinozza e schiacciati con i piedi indossando degli stivali da barca.Il liquido e le vinacce passeranno poi nella vasca di acciaio dove resteranno dai 21 ai 28 giorni, per la fase di fermentazione senza aggiunte, così che “la natura faccia il suo corso”.Infine, “sgrondata la massa e pigiata con un torchio idraulico”, il liquido verrà posto in una tina. E qui la fermentazione continuerà senza bucce per 6-8 mesi.Poi per due anni passerà nel legno. E per altri due di nuovo in acciaio. E il tempo di “tirare il collo alla bottiglia”, presto o tardi, arriverà. Basta solo aspettare.
€ 12,00
COLLI EUGANEI FIOR D'ARANCIO DOCG 2022
Ci vuole sempre un po’ di dolcezza nella vita! Spumante da abbinare alla pasticceria di fine pasto, sfoglie e crostate di frutta, oppure accattivante componente di cocktails da aperitivo.Al naso fragrante, fresco, intenso di fiori d’arancio e di frutta gialla matura.Al palato cremoso e dolce, spumeggiante, retrogusto di macchia mediterraneaLa filosofia aziendale tende a rispecchiare, con i nostri prodotti, le peculiarità del nostro territorio concentrandosi principalmente sui vitigni autoctoni, dei quali, facendo tesoro delle esperienze fatte nel passato, cerchiamo di esaltarne caratteristiche e potenzialità.
€ 32,70
DONNA DARIA COLLI EUGANEI PASSITO FIOR D'ARANCIO DOCG 2017
Giallo dorato con naso intenso e concentrato che ricorda il mandarino, la salvia e il rosmarino; è un vino elegante al palato con note di agrumi e lunga persistenzaAbbinamenti: Formaggi, fegato d’oca e d’anitra, dolci alla crema ed alla frutta, pasticceria secca.Donna Daria era la figlia del Conte Alberto da Baone che riportò la viticoltura nei Colli Euganei nel medioevo: viene ottenuto con le migliori uve prodotte sul Monte Castello a Baone utilizzando prodotti che rispettano il piu` possibile l’ambiente.Nel Parco Regionale dei Colli Euganei, a sud di Padova, si trova la Villa Emo Capodilista, progettata da Varotari, allievo del Veronese, nel 1568.Questo splendido edificio è simbolo dell’azienda agricola gestita, con creatività e lungimiranza, dal Conte Giordano, sempre attento a non snaturare i suoi vini dal contesto storico e dalla tradizione.
€ 66,00
MALVASIA DELLE LIPARI 2019 BIO
Di colore giallo con riflessi ambrati, profumo di albicocca, datteri, miele e frutta secca, sapore piacevolmente dolce non stucchevole, con retrogusto di albicocca e mandorla amaraMaturazione E Affinamento in fusti di legno di acacia e in acciaio per circa due anni.Affina in bottiglia per circa 4 mesiCominciata come cantina in Valdichiesa da Nonno Antonino e rinnovata nel 1976 dal nipote Salvatore che, come Azienda Agrobiologica, ha rilanciato il prestigio e la storia dei prodotti locali della più verde delle Eolie.Dall’antica saggezza, attrave rso manoscritti e duro lavoro sono rinate, su queste vulcaniche terrazze, accurate selezioni di Malvasia, Mascalese, Insolia, e Catarratto, i tesori dell’Isola.Ettari vitati: 3
€ 15,00
MARSALA FINE AMBRA SECCO invecchiato 1 anno
Colore ambra tipico, profumo etereo.Sapore pieno, persistente, con una venatura dolce-amara data dal mosto cotto.Zuccheri circa 15 g/lMaturazione E Affinamento minimo due anni in botti antiche, in cave di tufoLa linea ANGILERI è una selezione dei vini più rappresentativi del territorio Marsalese fatti con le migliori uve dell’entroterra collinare di Marsala.Questa linea è dedicata a Vitalba Angileri, moglie di Ercole Alagna, che gestisce attivamente i v igneti della sua famiglia. Ettari vitati: 70
€ 26,50
MOSCATO DI SIRACUSA 2019 BIO
Il Moscato di Siracusa è uno dei vini più antichi al mondo.Il Moscato di Siracusa fu uno dei primi vini siciliani ad ottenere la D.O.C nel 1973.Il vino si presenta giallo brillante, ricco al naso e al palato, con un buon corredo aromatico.Colore: giallo ambrato Profumo: zagara, albicocca, confetturaAbbinamento gastronomico: pasticceria secca, formaggi stagionati con confetturaIl mosto dalle uve ottenuto viene fatto fermentare ad una temperatura di 17-18° C. Il vino viene poi riposto a maturare in botti d’acciaio per un periodo di 12 mesi e successivamente affinato in bottiglia per un ulteriore periodo di 12 mesi.
€ 32,00
MOSCATO ROSA DOC BIO 2020
Profumo:rosa canina speziata Gusto:sentori di rosa canina, cannella e chiodi di garofano, avvolti in una delicata sensazione di dolcezza.Accostamenti gastronomici:si accompagna con la pasticceria secca o moderatamente dolce tipo zelten o strudel.Ottimo con formaggini tipo gorgonzola
€ 39,80
MUFFATO DELLA SALA IGT 2018
Il Muffato della Sala 2018 si presenta di un colore giallo dorato brillante.Al naso colpisce per i sentori di frutta secca, frutta candita e note di zafferano.Al palato è dolce, equilibrato da una piacevole e decisa freschezza.La spiccata persistenza aromatica lascia presagire un ottimo potenziale di invecchiamento.
€ 64,00
PASSITO DI PANTELLERIA BUKKURAM SOLE D'AGOSTO 2021
Le caratteristiche dell’uva appassita consentono di raccontare un territorio, con aromi e profumi che solo questa magica isola riesce a dare.Un passito giovane, fresco e fruttato, meno complesso e strutturato del tradizionale Bukkuram, in grado di regalare piacevoli sensazioni.Da abbinare con frutti di stagione, dolci alla crema, pasticceria secca e cioccolato fondente. Servire a 12-16°C.
€ 46,00
PASSITO DI PANTELLERIA DOC 2014
Al naso è potente, opulento e complesso. Uvetta passa, fichi secchi, datteri, marzapane, nocciole e albicocca candita fanno parte di un’incredibile orchestra di profumi.Salvatore Ferrandes è sicuramente uno dei produttori di riferimento per questa tipologia.Discende da una famiglia di origine spagnola presente sull’isola da oltre 600 anni.Coltiva i suoi due ettari di Zibibbo seguendo i principi dell’agricoltura biologica con passione e grande attenzione per ottenere un prodotto che possa esprimere al meglio il terroir di provenienza.Di solito fa 4-5 mila bottiglie l’anno di una sola etichetta
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.