Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 46,90
ANJOU ATTENTION CHENIN MECHANT AOC 2020 MAGNUM
Di colore dorato, al naso note minerali, toni fruttati di mela verde e pere, toni floreali di fiori bianchi e camomilla, seguiti da toni dolci e speziati, di miele e zenzero.Al palato grande freschezza e sapiditàOttimo per un aperitivo tra amici con piatti a base di pesce sia caldi che freddi.Da consigliare per la sua immediatezza e freschezza.Pressatura soffice e poi direttamente in barrique di secondo e terzo passaggio dove effettua fermentazione alcolica e malolattica.Tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato.Nasce da un terreno ricco di silex e fossili.Sembra di sentire ancora il sapore salmastro del mare che fu
€ 26,00
ANJOU ATTENTION CHENIN MECHANT AOC 2022
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 31,30
BEZIGON & CO 2019
Le vigne sono gestite nel più rigoroso rispetto della natura, certificate biologiche.La fermentazione avviene grazie ai lieviti naturalmente presenti sulle poche uve e l'imbottigliamento avviene senza filtrazione, dopo un affinamento di un anno in tini.Questa cuvée "Bezigon" si caratterizza per il suo carattere solare e ricco, tipico dell'annata 2019.Conquisterà immediatamente gli amanti dello Chenin con carattere e avrà un sapore meraviglioso anche negli anni a venire perché la bella acidità suggerisce un potenziale di invecchiamento. a 5 anni.Vino secco, fresco e con aromi di frutta bianca matura (pera, mela cotogna) arricchiti da una leggera nota ossidativa.Da bere idealmente come aperitivo con un tagliere di formaggi caprini stagionati o come accompagnamento di pesce in salsaSenza solfiti aggiunti
€ 38,00
BOURGOGNE ALIGOTÉ LE HARDI 2021 TRIPLE "A"
Aligoté Le Hardi del Domaine Ballorin et fils è un vino bianco secco, minerale e agrumato. Snello e scattante, specie in annate fresche, con più frutto e volume in quelle calde, vi colpirà sempre per la sua drittezza, scorrevolezza e la sua versatilità. Quando Ottimo come aperitivo il Bourgogne Aligoté Le Hardi, data la sua essenzialità e sapidità, è perfetto con tutto ciò che stuzzica il palato nell’approccio alla tavola e magari, per gusti leggermente più rotondi e abboccati, come fanno in Francia, in una sera d’estate al tramonto, con alcune gocce di crème de cassis che lo vestono di porpora. Vinificazione e affinamento: Pressatura soffice e fermentazione spontanea in contenitori di cemento e vetroresina. Affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi. Solforosa totale: 0 mg/l. Bottiglie prodotte: 2.000 Triple "A"
€ 650,00
CHABLIS MONTÉE DE TONNERRE 1° CRU 2020
Il terroir di Montée de Tonnerre offre caratteristiche uniche che conferiscono al vino una notevole mineralità associata a note di pietra focaia e agrumi.Al palato è vivace e sapido, con trama fitta e aromi equilibrati.Questo eccezionale Chablis rivelerà tutta la sua complessità dopo dieci anni di invecchiamento.Questa cuvée rara e ricercata è una delle firme più prestigiose della denominazione Chablis.Chablis Montée de Tonnerre è un vino prodotto dalla prestigiosa tenuta Raveneau. Il vigneto si estende per 7,5 ettari, parte dei quali classificati come Premiers Crus e Grands Crus. Gli attuali proprietari, Jean-Marie e Bernard Raveneau, perpetuano la tradizione della qualità utilizzando metodi di produzione rispettosi dell'ambiente, come la raccolta manuale e le rese controllate.
€ 83,00
COTEAUX DU LAYON AOC 1979
Profumo maturo, fine, ben sviluppato con note di albicocche, arrack e mele cotte. Il gusto è complesso con note di arrack, miele e agrumi con un finale lungo. Il vino è stato imbottigliato per almeno 10 anni prima della commercializzazione. Servito a 8-10°C con dolci alla frutta, rabarbaro o con formaggi a muffa verde. Ottimo con il foie gras. Vendemmia Le uve vengono raccolte a mano e si passa più volte attraverso i vigneti per ottenere uve con la giusta maturazione. Anche la vendemmia viene effettuata in 2 diverse occasioni. Circa il 20% delle uve viene raccolto 90 giorni dopo la fioritura, quando sono ancora un po' immature con molto acido. Il restante 80 percento viene raccolto circa 120 giorni dopo la fioritura, quando le uve hanno più zucchero e un gusto concentrato. La tenuta è di proprietà della famiglia Touchais dal 1797. Nel 1817 scoprì che era possibile ottenere un vino buono, dolce e nobile dall'uva Chenin Blanc. Ben presto Touchais iniziò a produrre questi vini dolci e ogni anno ne venivano stoccate alcune centinaia di casse. Nel 1910 si scoprì che i vini più vecchi erano fantastici, quindi ora invece venivano messe via 10.000 o più bottiglie ogni anno. Quando la seconda guerra mondiale era alle soglie, le volte della cantina furono nuovamente murate e furono aperte solo nel 1970.
€ 68,60
COTEAUX DU LAYON AOC 1982
Profumo elegante di lime, magnolia, agrumi, frutta secca, scorza d'arancia e pesca. Il gusto è complesso e concentrato con sentori di albicocche, noci, caramello e un lungo finale. Potenziale di conservazione molto lungo. Servito a 8-10°C con dolci alla frutta, preferibilmente alla mela, ma ottimo anche con noci, mandorle o formaggi stagionati, ad esempio un formaggio del prete a lunga stagionatura. Le uve vengono raccolte a mano e si passa più volte attraverso i vigneti per ottenere uve con la giusta maturazione. Anche la vendemmia viene effettuata in 2 diverse occasioni. Circa il 20% delle uve viene raccolto 90 giorni dopo la fioritura, quando sono ancora un po' immature con molto acido. Il restante 80 percento viene raccolto circa 120 giorni dopo la fioritura, quando le uve hanno più zucchero e un gusto concentrato. La tenuta è di proprietà della famiglia Touchais dal 1797. Nel 1817 scoprì che era possibile ottenere un vino buono, dolce e nobile dall'uva Chenin Blanc. Ben presto Touchais iniziò a produrre questi vini dolci e ogni anno ne venivano stoccate alcune centinaia di casse. Nel 1910 si scoprì che i vini più vecchi erano fantastici, quindi ora invece venivano messe via 10.000 o più bottiglie ogni anno. Quando la seconda guerra mondiale era alle soglie, le volte della cantina furono nuovamente murate e furono aperte solo nel 1970.
€ 66,40
COTEAUX DU LAYON AOC 2011
Profumo maturo, fine, ben sviluppato con note di albicocche, arrack e mele cotte. Il gusto è complesso con note di uvetta, albicocche, miele, noci e caramello. Il vino è stato imbottigliato per almeno 10 anni prima della commercializzazione. Servito a 8-10°C grazie al perfetto equilibrio tra dolce e acido, il vino si adatta a parecchi piatti. Come aperitivo con noci salate, formaggi tipo Stilton o Roquefort, ottimo con Tarte Tatin e Foie gras Vendemmia Le uve vengono raccolte a mano e si passa più volte attraverso i vigneti per ottenere uve con la giusta maturazione. Anche la vendemmia viene effettuata in 2 diverse occasioni. Circa il 20% delle uve viene raccolto 90 giorni dopo la fioritura, quando sono ancora un po' immature con molto acido. Il restante 80 percento viene raccolto circa 120 giorni dopo la fioritura, quando le uve hanno più zucchero e un gusto concentrato. La tenuta è di proprietà della famiglia Touchais dal 1797. Nel 1817 scoprì che era possibile ottenere un vino buono, dolce e nobile dall'uva Chenin Blanc. Ben presto Touchais iniziò a produrre questi vini dolci e ogni anno ne venivano stoccate alcune centinaia di casse. Nel 1910 si scoprì che i vini più vecchi erano fantastici, quindi ora invece venivano messe via 10.000 o più bottiglie ogni anno. Quando la seconda guerra mondiale era alle soglie, le volte della cantina furono nuovamente murate e furono aperte solo nel 1970.
€ 460,00
DOMAINE BONNEAU DU MARTRAY CORTON CHARLEMAGNE 2002
Al naso deliziose note abbastanza mature di nocciole e mela, frutti gialli con un pizzico di acacia e una mineralità gessosa infusa di agrumi.Al palato frutto ricco, profondo e concentrato, con una deliziosa prelibatezza per l'annata 2004. È lungo e intenso con una bellissima spina dorsale mineraleLa prestigiosa tenuta appartenne per quasi due secoli agli eredi di René Bonneau du Martray, egli stesso discendente del fondatore. Jean-Charles Le Bault della Morinière avrà segnato la storia di Bonneau du Martray con la sua volontà di essere il testimone più fedele del terroir di Corton Idealmente situato sulla collina di Corton, la tenuta produce due Grands Crus: un rosso (Corton) e un bianco (Corton-Carlo Magno).Quest'ultimo è l'emblematica cuvée del Domaine Bonneau du Martray, la fonte della sua reputazione di fama mondiale tra i critici e gli amanti dei vini pregiati.Viti vecchi, in media 40 anni, uve rigorosamente selezionate, producono raccolti che il dominio elogia una costante attenzione, sia in vigna che in cantina.Il vino viene vinificato delicatamente per esprimere la sua finezza e le sue leggendarie qualità aromatiche e ha un invecchiamento tradizionale in botti di rovere.
€ 395,00
DOMAINE BONNEAU DU MARTRAY CORTON CHARLEMAGNE 2004
Un'icona della Borgogna Il 2004 Corton Charliemagne di Bonneau du Martray è delizioso e armonioso.Al naso deliziose note abbastanza mature di nocciole e mela, frutti gialli con un pizzico di acacia e una mineralità gessosa infusa di agrumi.Al palato frutto ricco, profondo e concentrato, con una deliziosa prelibatezza per l'annata 2004.È lungo e intenso con una bellissima spina dorsale mineraleLa prestigiosa tenuta appartenne per quasi due secoli agli eredi di René Bonneau du Martray, egli stesso discendente del fondatore. Jean-Charles Le Bault della Morinière avrà segnato la storia di Bonneau du Martray con la sua volontà di essere il testimone più fedele del terroir di CortonIdealmente situato sulla collina di Corton, la tenuta produce due Grands Crus: un rosso (Corton) e un bianco (Corton-Carlo Magno).Quest'ultimo è l'emblematica cuvée del Domaine Bonneau du Martray, la fonte della sua reputazione di fama mondiale tra i critici e gli amanti dei vini pregiati.Viti vecchi, in media 40 anni, uve rigorosamente selezionate, producono raccolti che il dominio elogia una costante attenzione, sia in vigna che in cantina. Il vino viene vinificato delicatamente per esprimere la sua finezza e le sue leggendarie qualità aromatiche e ha un invecchiamento tradizionale in botti di rovere.
€ 31,80
GEWURZTRAMINER LES PRINCES ABBES 2021
Colore giallo dorato con riflessi verdi di buona intensità, luminoso, limpido e trasparenteIl naso è marcato, piacevole e intenso, profumi canditi, pompelmo, frutto della passione, papaia, spezie e zenzero.L'aerazione esalta questi profumi e rivela mango e un leggero sentore floreale di peonia.Al naso riflette il perfetto stato di salute delle uve e una bella maturazione. La sua espressione raffinata è un grande piacere senza pesantezza. Eccellente definizione varietale!L'inizio in bocca è moderatamente ampio e morbido. Il supporto alcolico è corposo. La gamma di aromi è la stessa del naso, ancora dominata da agrumi, pompelmo, litchi, mango, papaia, frutto della passione, spezie, zenzero candito e peonia.Percepiamo un pizzico di amarezza ferma e salata.Molto bello e gustoso equilibrio.I domini Schlumberger gestiscono e vinificano 140 ettari. Dal 2003 il vigneto è gestito secondo i principi della gestione sostenibile e, nel 2006 , 30 ettari vengono convertiti alla biodinamica.
€ 69,00
HEIDA VISPERTERMINEN 2021
L'Heida, detto anche Savagnin blanc, è conosciuto come la perla dei vini alpini.Questo gioiello, piantato esclusivamente nei vigneti di Visperterminen, è l'orgoglio dei viticoltori della regione.Colore giallo paglierino. Profumo estremamente sottile e delicato con sentori di noci, miele e frutta esotica.Corposo, con una vivacità sbalorditiva e un gusto che indugia sul palato.Abbinamenti perfetti Come aperitivo si abbina a specialità casearie come formaggio alpino, raclette o fonduta, piatti vallesani, ma anche antipasti come pesce, fegato d'oca e salmone affumicato.
€ 27,00
LITTLE FLUFFY CLOUDS 2021
Vino bianco estivo emozionante, di facile beva, con aromi freschi di agrumi, melone maturo e menta. "Siamo Dido e Jurriaan di Amsterdam. Stiamo vivendo il nostro sogno. Coltiviamo uva biologica e produciamo vino naturale tra i Pirenei e il Mar Mediterraneo. Condividiamo la nostra terra con le tartarughe". Da Amsterdam alla Spagna passando per le cantine di tutto il mondo, da Tavel all’Australia passando per Cile e Sud Africa: questa è la storia di Jurriaan & Dido, coppia nella vita con una sconfinata passione per il vino naturale che ha trovato in Spagna, precisamente nella regione nord-orientale dell’Alt-Empordà – nella provincia di Girona - la propria terra d’elezione: 9,5 ha di vigne nella riserva naturale dell’Albera, Pirenei orientali.
€ 35,00
RIESLING GRAND CRU SAERING 2019
Il colore è giallo limone chiaro con riflessi verdi di media intensità, luminoso, limpido e trasparente. Il naso è marcato, piacevole e di buona intensità.Dominato da agrumi, scorza di yuzu, miele, spezie e zenzero. L'aerazione esalta questi profumi e rivela fiori bianchi e una leggera affumicatura.L'inizio in bocca è denso e carnoso, rotondo. Il supporto alcolico è bilanciato. Il vino si evolve su un mezzo di vivacità marcata e incisiva, segnato da una nota frizzante.La gamma dei sapori è in linea con quella del naso, ma più candita: limone, spezie, zenzero, fiori bianchi e miele. La struttura è robusta e il suo accenno di dolcezza è perfettamente bilanciato dal terroir. Dal 2003 il vigneto è gestito secondo i principi della gestione sostenibile e, nel 2006 , 30 ettari vengono convertiti alla biodinamica.
€ 27,50
RIESLING LES PRINCES ABBES 2020
Il colore è giallo limone con riflessi verdi, di buona intensità.Alla vista è lucido, limpido, trasparente. Il vino regala giovinezza.Al naso è franco, gradevole, di grande intensità. Dominato da sentori di agrumi, scorza di lime, fiori bianchi, vegetale fine, foglia di ribes nero. L'aerazione amplifica questi odori e rivela un registro esotico di carambola, spezie, zenzero e fumo nobile.L'attacco al palato è moderatamente ampio, di corpo.La gamma di aromi richiama al naso, agrumi, scorza di lime, fiori bianchi, vegetali pregiati, spezie, zenzero e sempre, implicitamente, questa fumosità di fondo. Il finale ha una lunghezza media, 5-6 caudalie, oltre a una franca vivacità. L'equilibrio teso, tipico dell'annata, è digeribile e preciso.Ideale per accompagnare un'insalata esotica con papaya, ravioli di gamberi con Thaibouillon, una zuppa di gamberoni al latte di cocco o un formaggio di capra con erba cipollina…Servire a 12°C.I domini Schlumberger gestiscono e vinificano 140 ettari di vigneto, metà dei quali distribuiti su 4 Grands Crus, Kitterlé, Kessler, Saering e Spiegel dal 1810. Dal 2003 il vigneto è gestito secondo i principi della gestione sostenibile e, nel 2006 , 30 ettari vengono convertiti alla biodinamica.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.