Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 105,00
Chardonnay Monteverro Igt 2020 Bio - Monteverro
"La Costa d'Argento nel bicchiere", così si può descrivere questo Chardonnay. Note iodate e di frutta a polpa bianca conducono in un crescendo rossiniano da applausi. Colore: Bellissimo oro grigio lucido con tocchi di mercurio e parmigiano sull'unghia. Al Naso: Esplosione di frutta come pera, albicocca con tocchi di brioche tostata, crème brulée su una mineralità di ardesia e fiori di sambuco. Al Palato: Ingresso rotondo e fresco che si evolve in un fin di bocca acido con tocchi di pompelmo, limone, mela cotogna e polvere da sparo. Affinamento su fecce fini con batonnage Procedura 100% a caduta Affinamento: 14 mesi in barrique di rovere francese per il 50% della produzione con 20% di legno nuovo. Il restante 50% in vasca in cemento a forma di uovo Imbottigliamento: Nessuna chiarificazione, leggera filtrazione Un vino, una sfida: forgiare uno Chardonnay purosangue in prossimità del mare, in Toscana. Una scommessa vinta per Monteverro che è riuscita a creare un vino di grande intensità aromatica e potenza ma allo stesso tempo preciso e puro. Un attento lavoro in vigna e i benefici della costante brezza marina che accarezza i nostri vigneti ci regalano un vino di freschezza, le condizioni climatiche e le scelte di affinamento – barrique e cemento – la struttura e la complessità. Uno Chardonnay unico nel suo genere sulla costa toscana, prodotto in quantità limitate. Monteverro si trova ai piedi del borgo medievale di Capalbio, nella parte più meridionale della Toscana, la Maremma, dista pochi chilometri dal mare e si contraddistingue per i suoi caratteristici pendii dal terreno sassoso di argilla rossa.
€ 14,50
Colli Euganei Terre D'argilla Doc 2023 Bio - Reassi
Vino fresco e leggermente aromatico, di facile beva.Di buona struttura e morbidezza.Di colore giallo dorato con riflessi verdognoli, al naso una piacevole aromaticità, note di fiori bianchi, pesca bianca, pera e note di mela cotogna.In bocca risulta minerale, di buona struttura e una bella morbidezza avvolgente.Ottimo con i risotti di verdure, pasta all'uovo, baccalà o pesce al forno Prodotto da uve Manzoni Bianco, raccolte a mano, breve criomacerazione e pigiatura soffice.Fermentazione di circa due settimane a bassa temperatura, sosta sulle feccie fino a primavera con periodici batonnage, ed imbottigliamento a primavera.Produzione annua 2000 bottiglieLa filosofia aziendale tende a rispecchiare, con i nostri prodotti, le peculiarità del nostro territorio concentrandosi principalmente sui vitigni autoctoni, dei quali, facendo tesoro delle esperienze fatte nel passato, cerchiamo di esaltarne caratteristiche e potenzialità. Azienda in regime biologico
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 87,00 € 78,30
Colli Euganei Terre D'argilla Doc 2023 Bio 6 Bottiglie- Reassi
6 Bottiglie Vino fresco e leggermente aromatico, di facile beva.Di buona struttura e morbidezza.Di colore giallo dorato con riflessi verdognoli, al naso una piacevole aromaticità, note di fiori bianchi, pesca bianca, pera e note di mela cotogna.In bocca risulta minerale, di buona struttura e una bella morbidezza avvolgente.Ottimo con i risotti di verdure, pasta all'uovo, baccalà o pesce al forno Prodotto da uve Manzoni Bianco, raccolte a mano, breve criomacerazione e pigiatura soffice.Fermentazione di circa due settimane a bassa temperatura, sosta sulle feccie fino a primavera con periodici batonnage, ed imbottigliamento a primavera.Produzione annua 2000 bottiglieLa filosofia aziendale tende a rispecchiare, con i nostri prodotti, le peculiarità del nostro territorio concentrandosi principalmente sui vitigni autoctoni, dei quali, facendo tesoro delle esperienze fatte nel passato, cerchiamo di esaltarne caratteristiche e potenzialità. Azienda in regime biologico
€ 78,30
€ 19,50
Dietro Le Case Inzolia Bio Menfi Doc 2022 - Cantine Barbera
Giallo paglierino brillante, sprigiona un intenso bouquet di ginestra e fiori di camomilla, con ricordi fruttati di mela gialla e note balsamiche di timo. In bocca è sapido, pieno e piacevolmente morbido, con sentori spiccatamente marini. Dietro le Case è ideale per l’aperitivo e con tutti i piatti di pesce: la sua morbidezza si sposa perfettamente con i crostacei e i molluschi, che non amano gli abbinamenti con vini troppo acidi che coprirebbero il loro sapore dolce e allo stesso tempo salino A me piace moltissimo con le vongole, con le cappesante gratinate o con una semplice impepata di cozze. Straordinario l'abbinamento con gli scampi, crostacei dolcissimi che sono i compagni ideali di un vino morbido, sapido e lievemente aromatico. Mi chiamo Marilena Barbera, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
€ 35,00
Etna Bianco Doc 2023 Bio - Tenuta Delle Terre Nere
@page {margin: 94px 76px 76px 76px;}.docbody {font-family: 'Times New Roman'}p.MsoNormal, li.MsoNormal, ul.MsoNormal, div.MsoNormal{ margin-top:0px; margin-right:0px; margin-bottom: 1.0pt; margin-left:0cm;line-height:1.07; font-size:11.0pt; white-space: pre-wrap} “La prima volta che ho prodotto questo vino è stato nel 2005. In pratica volevo rimuovere le uve bianche che, nelle vecchie vigne, era usanza piantare in piccole quantità frammiste alle rosse, per fare il mio Etna Rosso da solo Nerello. Le uve bianche erano un coacervo di vitigni autoctoni: Carricante, Catarratto, Inzolia, Grecanico e Minnella. E dall’assemblaggio di queste uve, con prevalenza di Carricante, è nato il mio Etna Bianco” Marco de Grazia Ed è tuttora così. Tutto da vigne vecchie. E in qualche modo funziona. Un vino perfetto, delizioso. Con la spontanea grazia di un ballerino, non perde mai la sua luminosità e il suo passo. Subdolamente bevibile, nell’invecchiare, la nobiltà del suo terroir emerge con decisione. E la grazia diventa pensierosa e profonda, ma sempre leggiadra, mai ridondante. Con pesce, pollo, coniglio. Con prosciutto e melone, salame e fichi. Con primi di pesce, risotto. Ha una grande versatilità e facilità di beva.
€ 17,50
Gewurztraminer Bio Doc 2023 - Pelz
Al naso notei fruttate, una buonan acidità che rendono il vino di facile approccio.L'espressività dell'uva ricorda la frutta matura.Un vino di ottima bevaL’azienda Pelz nasce nel 1995 dall’idea dei tre fratelli, Diego, Michele e Franco, con l’obiettivo di creare prodotti che riescano a esprimere liberamente l’unicità della realtà viticola della Valle di Cembra, territorio intagliato nella roccia dai loro avi per la coltivazione della vite.Gli appezzamenti vitati sono distribuiti a macchia di leopardo sul versante esposto a sud-est della Valle.Dalla vendemmia 2019 la Cantina Pelz è stata certificata BIO.Ettari vitati: 12
Grillo Coste Al Vento Bio Doc Menfi 2022 - Cantine Barbera
Giallo dorato intenso e brillante, al naso è complesso e marinaresco, con profumi di frutta gialla matura e sentori balsamici di origano, salvia e mentuccia, che sposano note di ortica e tè verde. Il sorso è levigato, arricchito da una spiccata salinità. Particolarmente fortunati gli abbinamenti con grossi pesci arrosto, gamberoni alla griglia, calamari ripieni e in genere con il pescato del Mediterraneo, ma anche con una classica Carbonara, o con formaggi semi-stagionati Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
Kerner Vigneti Delle Dolomiti Bio Igt 2023 - Pelz
Di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.Il profumo tipico unisce note floreali e speziate a note vegetali e minerali.Ha un sapore fresco e deciso, piacevolmente acido e leggero di struttura che riporta fedelmente le caratteristiche degli ambienti nordici.L’azienda Pelz nasce nel 1995 dall’idea dei tre fratelli, Diego, Michele e FrancoDalla vendemmia 2019 la Cantina Pelz è stata certificata BIO.Ettari vitati: 12
Muller Thurgau Etza Bio Doc 2023 - Radoar
Di colore giallo tenue con bagliori dorati. Al naso si presenta inizialmente con una certa ritrosia ma, concedendogli del tempo, sfoggia la sua variegata veste aromatica. Oltre a un succoso sentore di melone e gelatina di cotogne, sono riconoscibili gli aromi di fettine di banana essiccata e uva passa. Le note vegetali di fieno appena tagliato vengono completate da un profumo discreto di chicchi di caffè e vaniglia. Al palato la speziata acidità, in combinazione con un carattere minerale di sale marino grosso, viene completata da una piacevole soavità al palato, lasciando una sensazione nel complesso morbida con un finale lungo, non da ultimo per l’influenza del legno di quercia. Perfetto vino da pasto, ideale per accompagnare piatti di pesce e carne, pasta fatta in casa, sostanziose pietanze a base di patate e farinacei. Uvaggio sano e maturo, risultante dagli ultimi passaggi di una vendemmia scaglionata su pendii soleggiati. Maturazione in parte in grandi botti di rovere con fermentazione spontanea e affinamento su feccia piena sino all’imbottigliamento, in parte in acciaio inox su lieviti selezionati. Imbottigliamento nel giugno dell’anno successivo al raccoltoDa tempo memorabile, il maso bio s’ispira a valori come l’onestà, la pazienza, l’amore per la propria terra e per il lavoro manuale e un’accorta gestione delle risorse in armonia con la natura. Oggi, il Radoarhof viene gestito da Edith e Norbert, la quarta generazione della famiglia Blasbichler, secondo un modello di economica circolare biologica.
€ 23,00
Nosiola Igt Bio 2018 - Salvetta
Il tempo ed il ritorno alle tradizionali e naturali metodologie di vinificazione e affinamento consento alla Nosiola di esprimere al massimo le proprie note distintive, estraendo gli aromi principali del vitigno e sviluppando nelle botti e in bottigl ia quelli secondari.Ne risulta un vino strutturato, capace di regalare il meglio di se ad una temperatura di almeno 15 gradi. Questa cantina, che produce solo uva Nosiola, è ora è condotta da Enrico e Francesco con ancora il valido aiuto del papà Giancarlo.Ci ha stupito l’interpretazione che i fratelli Salvetta sono riusciti a dare alla loro Nosiola Lo stesso stupore per il loro Vino Santo Trentino che viene interpretato con una leggera ossidazione, come lo si faceva nei secoli scorsi.Ettari vitati: 1,5
€ 18,60
Riesling Langhe Doc 2019 - Nada Giuseppe
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino. Al naso sentori floreali, inizialmente agrumato per poi virare su profumi minerali e di idrocarburi. Al palato è fresco, molto complesso e minerale Un vino da lungo invecchiamento Bottiglie prodotte 2000 da agricoltura biologia
€ 17,40
Riesling Renano Doc Bio 2021 - Pelz
Di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.Profumo molto personale che unisce note floreali e speziate a note vegetali e minerali ancora in evoluzione.Fresco e deciso al palato, piacevolmente acido e leggero di struttura, riporta f edelmente le caratteristiche degli ambienti nordici.L’azienda Pelz nasce nel 1995 dall’idea dei tre fratelli, Diego, Michele e Franco, con l’obiettivo di creare prodotti che riescano a esprimere liberamente l’unicità della realtà viticola della Valle di Cembra, territorio intagliato nella roccia dai loro avi per la coltivazione della vite.
€ 28,00
Riesling Vives Bio Doc 2021 - Radoar
Vino bianco secco e fruttato, gradazione alcolica 12,5% vol. Al naso rivela sentori maturi e fruttati.Spiccano gli aromi di mela, mela cotogna, albicocca e agrumi. Al palato le note minerali, saline e stimolanti, che si combinano con una cremosa pienezza ben armonizzata, ne fanno un vino bianco fruttato e rinfrescante. L’elegante finale con albicocca e pesca bianca è persistente.Un vino bianco fruttato e rinfrescante, perfetto come aperitivo in abbinamento agli antipasti o per accompagnare piatti di pesce e carni bianche.Vinificazione: sino a 48 ore di macerazione, fermentazione spontanea in grandi botti di rovere, primo anno di affinamento su lieviti fermentanti in botte di legno, secondo anno su lieviti fini in serbatoio di acciaio. Impiego estremamente moderato di zolfo. Nessuna chiarificazione o ricorso ad altri additivi. Da tempo memorabile, il maso bio s’ispira a valori come l’onestà, la pazienza, l’amore per la propria terra e per il lavoro manuale e un’accorta gestione delle risorse in armonia con la natura. Oggi, il Radoarhof viene gestito da Edith e Norbert, la quarta generazione della famiglia Blasbichler, secondo un modello di economica circolare biologica.
€ 13,20
Tivitti Inzolia Bio Menfi Doc 2023 - Cantine Barbera
Fin dal suo colore paglierino brillante con sfumature dorate, il calice rimanda la luce delle mattine siciliane; nel suo bouquet ampio ed espressivo si riconoscono sentori di agrumi, fiori di mandorlo, ginestra e pesca bianca. Il vino ha un finale molto sapido, grazie ai minerali marini di cui il suolo di Belicello è ricchissimo. Tivitti è perfetto con il pescato fresco del Mediterraneo: frittura di gamberetti e bavette ai frutti di mare sono i miei piatti preferiti, che giocano con la sapidità del vino esaltando il sapore del mare. Un altro abbinamento classico è con le verdure e gli ortaggi lessi, al forno o grigliati, magari conditi con un filo di olio extravergine e due gocce di limone, che possono costituire un antipasto gustoso e leggero o uno spuntino veloce di mezzogiorno. Un suggerimento per i più; audaci? Sicuramente l'insalata di arance con l'acciuga, un piatto della tradizione siciliana che sposa dolce, amaro e salato in un girotondo di contrasti assolutamente da provare. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente. Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia. Produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale, nel massimo rispetto del terroir di Menfi. In vigna non faccio uso di erbicidi, né di fertilizzanti chimici o prodotti sistemici, impegnandomi a custodire la terra che ci nutre e a proteggere la ricca biodiversità dell'ambiente naturale nel quale vivo e lavoro.
€ 13,40
Tufobianco Igt 2023 - Sassotondo
La raccolta e la selezione delle uve avviene manualmente.Il pigiato subisce una macerazione con le bucce di circa 12 ore.La fermentazione avviene in acciaio a bassa temperatura senza aggiunta di lieviti.Al termine della fermentazione il vino viene lasciato sui lieviti per circa 2 mesi e quindi imbottigliato.E' un vino di colore giallo paglierino carico, con freschi profumi di fiori e frutti bianchi; secco, sapido, di buon corpo e buona persistenza.Nel 1990 Edoardo e Carla arrivarono a Sovana trovandovi un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata da anni. Le cose si sono poi evolute.
€ 15,00
Verbian Bio 2021 - L'autin
Una storia antica, quella del Verbian.Vino bianco biologico piemontese che nasce da un vitigno alpino, quasi scomparso, che abbiamo voluto recuperare e sperimentare.Vinificato in purezza per mantenere viva la tradizione e per rispettare il patrimonio locale.Dalle generazioni passate, al cuore di quelle future.Ha colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Intenso al naso, ampio: presenta sentori di agrumi, rosa ed erbe aromatiche, come la salvia.Al sorso è pieno, sapido, con note di frutto della passione. Il retrogusto chiude in sfumature vegetali.Da abbinare a primi piatti, carni bianche e preparazioni di pesce, anche in salsa.
€ 12,50
Vermentino Litorale Doc Bio 2023 - Val Delle Rose
Vermentino è un vitigno capace di dare ottimi risultati in zone costiere, in terre assolate, proprio come la Maremma, tanto che Litorale interpreta perfettamente il territorio da cui proviene. Il colore è giallo paglierino con lievi riflessi dorati, ha un profumofruttato molto intenso che ricorda frutta estiva matura. Al palato si evidenzia una nota aromatica importante unita ad una piacevole persistenza. E’ un vino intenso e generoso, di grande struttura. Nel complesso si presenta come un vino fresco Ottimo con piatti a base di pesce anche elaborati, va benissimo come aperitivo. Vino Biologico
€ 14,00
Vernaccia Di San Gimignano Clara Stella Bio Docg 2022 - Cappela Sant'andrea
Le uve dei nostri vigneti vengono raccolte a mano e immediatamente pressate.Dopo una decantazione a freddo inizia la fermentazione dopo la quale il vino resta sulle fecce fini per tre mesi. La nostra Vernaccia è un vino fresco, di buona acidità e caratterizzato da una mineralità che invita a bere un bicchiere dopo l'altro.Piacevole durante l'aperitivo e ottimo per accompagnare menù di pesce, primi piatti vegetariani e zuppe toscane.Sa accompagnare anche carni bianche e perché no, la pizza!Clara è il nome della nostra bambina A San Gimignano, nella culla della Vernaccia il cuore e la visione di questa bella cantina si riassume nella parola d’ordine equilibrio.Ettari vitati 8
€ 14,70
Vespaiolo Breganze Bio Doc 2022 - Fatta Sociale La Costa
Di colore giallo paglierino, il bouquet si apre su toni floreali di sambuco, a cui seguono note di ribes bianco e mela cotogna.Per chiudere, poi, con un soffio agrumato.Il sorso è pulito, sostenuto da una raffinata freschezza e da una vibrante vena sapida, dovuta al suolo vulcanico e tufaceo.Finale di buona persistenza con il caratteristico retrogusto ammandorlato.Agli amanti della tradizione lo consigliamo in abbinamento al “baccalà alla vicentina” e agli asparagi bianchi di Bassano, ai palati più audaci con la cucina giapponese.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.