Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 12,50
Eos Frizzante M.F.
Questo tipo di vinificazione, a mio avviso, esalta le caratteristiche dell'Avanà quali: la spiccata acidità ed i profumi floreali che lo rendono un vino fresco di buona beva ed il colore che tende al ramato dato proprio dalla veloce macerazione delle uve. Vinificazione Pigiadiraspatura delle uve e poi, il pigiato, direttamente in pressa. La macerazione ha la durata del solo ciclo di pressatura (circa 2,5 ore). A seguire ha iniziato la fermentazione e, poi, il vino viene imbottigliato a fermentazione non ultimata. I n questo modo ha una presa di spuma naturale ed una sovrappressione di circa 2 bar. Vinificato senza solfiti. L’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni. Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione. Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi. Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet. Ettari vitati: 3
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Lagrù Igt 2023 - Enrico Selmin
La storia dell’azienda ha origine nel 2003 quando il fondatore Franco Selmin decide di acquistare dei terreni sui Colli Euganei, solo un posto ha catturato la sua attenzione: Valle San Giorgio, loc. S.Biagio, piccola frazione del comune di Baone.Dal 2016 prende in mano l'azienda il figlio Enrico dopo essersi laureato in Enologia a Udine ed essersi specializzato in viticoltura Biologica, intraprende la libera professione come consulente nella gestione dei vigneti Bio, specialmente in Friuli. Un vino leggermente fruttato, secco e di facile beva, da provare Non filtrato
€ 40,00
Marasco Spumante Brut Nature Igp Salento 2022 Magnum Triple "A" - L'archetipo
Si presenta di colore giallo verdolino caratterizzato da vivace effervescenza, piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori. Sorso fresco, sapido e di buona acidità. Abbinamenti: dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pasto, indicato specificatamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei. Temperatura di servizio: 4-6°C. Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indige-ni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni. Prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, il mo-sto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Seguono 6 mesi in autoclave con baton-nage continui del fecciolino nobile, fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento. Triple A
€ 14,50
Radice Lambrusco Di Sorbara Doc Secco 2022 - Paltrinieri
Frizzante di colore rosso rubino chiaro.Note intense e fini di violetta e frutti di bosco.Gusto secco, pieno fresco e edi spiccata sapidità.Perlage fine e persistente.Sita nel cuore di Sorbara, da quattro generazioni si dedica alla produzione di Lambrusco di Sorbara. Nel 1926 il nonno Achille costruì la prima parte della cantina, poi ampliata e sviluppata dal figlio Gianfranco.La varietà Lambrusco di Sorbara è la più antica tra quelle coltivate presenti in Italia.Ettari vitati: 17
€ 11,00
Solco Lambrusco Dell'Emilia Igp Semisecco 2023 - Paltrinieri
Si presenta di colore rosso violaceo scuro, con perlage fineAl naso note intense di frutta matura, ciliegia e amarenaAl palato piacevolmente delicato, fresco, morbido, con buona aciditàOttimo come aperitivo, con salumi, tagliatelle al ragù, pasticceria secca (crostata di amarene)Sita nel cuore di Sorbara, da quattro generazioni si dedica alla produzione di Lambrusco di Sorbara. Nel 1926 il nonno Achille costruì la prima parte della cantina, poi ampliata e sviluppata dal figlio Gianfranco.Dal 1998 la Cantina è gestita da Alb erto e la moglie Barbara che, con scrupolo, si dedicano alla produzione e valorizzazione del Sorbara in purezza.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.