Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 24,50
Blanc De Morgex Et De La Salle Extra Brut X.T. 2020 - Cave Mont Blanc
100% Prie´ Blanc biotipo Oggi da queste uve nasce il metodo classico più alto d'Europa Blanc de Morgex. Il vino base svolge la prima fermentazione secondo il Protocollo Estremi.Tradizionale rifermentazione in bottiglia. De´gorgement non prima di 17 mesi.Colore giallo paglierino vivace con riflessi verdognoli. Bollicine fini e persistenti, minerale e fruttato con lieve sentore di scorza di agrume e fiori bianchi.Ottimo come aperitivo, consigliato con ostriche.In questo mondo alpino, dove tutto richiede forza e premura, il Presidente della Cave Mont Blanc Mauro Jaccod dice, reintepretando Antoine de Saint-Exupéry, che qui l’essenziale è visibile agli occhi: il Monte Bianco in alto, il colore caldo dell’ard esia e le pergole di Priè Blanc, su piede franco, appoggiate sui sassi che si arrampicano sulla montagna fino oltre i 1.200 metri.Ettari vitati: 1
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 25,70
Lugana Dosaggio Zero 2018 - Cà Lojera
Metodo classico, dosaggio zero, fresco e secco.Profumo intenso e persistente con note di frutta matura e nocciole.Fragranza di miele e resine nobili. Può essere vino da tutto pasto nelle occasioni più importanti.Aperitivo ricco, crudità, carni e formaggi alla piastraUn’azienda familiare gestita da Ambra e Franco che ancora lavorano con l’energia e l’entusiasmo di due ragazzini. I terreni di proprietà, un tempo fondale del lago, sono caratterizzati da argilla bianca e danno origine al vino Lugana che si distingue per mineralità, freschezza e un’incredibile longevità. Ettari vitati: 18
€ 29,90
Pigliatutto Pas Dosé 2022 - Progetto Vino Dentro
@page {margin: 94px 76px 76px 76px;}.docbody {font-family: 'Times New Roman'}p.MsoNormal, li.MsoNormal, ul.MsoNormal, div.MsoNormal{ margin-top:0px; margin-right:0px; margin-bottom: 1.0pt; margin-left:0cm;line-height:1.07; font-size:11.0pt; white-space: pre-wrap} Da terreno calcareo con scisti marine, vigna giovane di quasi 10 anni condotta in biologico in un territorio unico particolarmente vocato per ottenere una base spumante fresca e acida. Dopo la raccolta, le uve vengono immediatamente pressate, avviando la fermentazione in grandi botti di rovere ungherese, dove il vino matura per 6 mesi. La seconda fermentazione in bottiglia avviene nel maggio successivo alla vendemmia con l’aggiunta di mosto. Sboccatura dopo circa 20 mesi sui lieviti utilizzando lo stesso vino come liquido di dosaggio. Nel bicchiere, freschezza e bella struttura, 12 gradi di alcol e meno di 3 g/l di zucchero residuo. Perfetto per un servizio ad 8 gradi di temperatura. Produzione: 1.500 bottiglie
€ 28,40
Rose Brut Nature Ae M.C. - La Chimera
Al naso spiccano i profumi tipici dell'Avanà che si sono evoluti grazie alla spumantizzazione con metodo Classico. In bocca una buona acidità è combinata alla finezza delle bollicine. Maturazione minimo 18 mesi sui lieviti. Affinamento in bottiglia L’azienda si trova in Val di Susa dove, da sempre, si coltiva la vite e ora alla ribalta della cronaca per altre questioni. Stefano Turbil lavora i suoi vigneti, ricavati in vecchi terrazzamenti oltre i 700 m/slm e a rischio di abbandono, con cura e dedizione. Fa parte a pieno titolo del ristretto numero di produttori presenti nel progetto Vini Estremi. Ha salvato dall’estinzione due uve storiche della zona: l’Avanà e il Becuet. Ettari vitati: 3
€ 36,00
Terzavia Brut Nature Doc 2022 - De Bartoli
La “terza via” del Grillo, uno spumante metodo classico che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati.Tradizione francese e spiccata personalità`siciliana.Il Terzavia metodo classico millesimato si abbina ad antipasti a base di crostacei, a tutto pasto, con piatti della tradizione siciliana, o a tartare di pesce, specie se di tonno rosso del Mediterraneo, condita con pepe nero, sale delle saline di Trapani e timo fresco. Servire a 8 °C Grillo 100%Il vino base fermenta in vasche di acciaio per l’80% mentre il restante 20% continua in fusti di rovere francese da 500 e 225 l.L’affinamento di 12 mesi avviene per metà in acciaio e per metà in barrique sempre a contatto con i propri lieviti. Il tiraggio viene effettuato con mosto fresco dell’annata successiva.Rimane almeno 18 mesi in bottiglia sur lie. Non dosato.Note salmastre ed agrumate. Polputo e salato.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.