Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 14,00
Apollo Montepulciano D'abruzzo Docg Colline Teramane Bio 2021 - Ausonia
Di colore rosso rubino con riflessi violacei; profumo intenso, frutti rossi, spezie.Sapore pieno, secco, armonico, giustamente tannico con sentori di frutti rossi e liquiriziaAbbinamenti: carni rosse alla brace e arrosti importanti, formaggi stagionati.L’azienda è nata nel 2008 e rappresenta la realizzazione di un sogno, trasformare una passione in un lavoro.Tutto il loro lavoro avviene nel massimo rispetto della natura, dal 2016 l’azienda è certificata biodinamica.Ettari vitati: 12
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 16,50
Azimutt Merlot Bio Doc 2017 - Cantine Barbera
Azimut è un vino che amo moltissimo, e non solo per ragioni personali che hanno a che fare con la storia dell'azienda che oggi, dopo aver raccolto il testimone da mio padre, è diventata la mia vita.Lo amo perché è un vino avvolgente ed intenso, e profuma di ribes, mirtilli e rose rosse.Le lievi note ematiche, presenti nelle annate calde quando il Merlot soffre più di altre varietà delle alte temperature diurne e della perdurante siccità, sono sempre compensate dai sentori balsamici tipici del terroir di Menfi, che ricordano la mentuccia, il rosmarino e l'origano selvatico.Pieno e morbido al palato, con tannini ben integrati dopo il lungo affinamento in legno e in bottiglia, Azimut regala una Sicilia intensa, accogliente, piena di vita.E' perfetto con le carni di maiale, specialmente se al sugo e lievemente speziate, con il tacchino ripieno, con i salumi freschi come la salsiccia Pasqualora di Camporeale e con i formaggi pecorini, anche stagionati. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
€ 37,50
Brunello di Montalcino Docg 2019 Bio - Podere Fornacella
Alla vista: rosso Granato intenso, tendente al rubino previa ossigenazione. Al Naso: vinoso intenso, con caratteristico sentore di marasca, ribes, leggera vaniglia. Al Palato: tannico ma fine è delicato, ampio, media lunghezza al palato, armonico Maturazione E Affinamento Affinamento per 36 mesi in botti di rovere di dimensioni da hl 10 a hl 33 circa.
€ 15,00
Cerasuolo Di Vittoria Curva Minore Docg Bio 2023 - Baroni Di Pianogrillo
È caratterizzato da ricchi aromi fruttati, buona struttura, sorso morbido e suadente.Il frappato è un vitigno rosso molto particolare, che dona vini di grande finezza ed eleganza, con delicati aromi floreali e fruttati, corpo medio, tannini lievi e buona acidità.Il blend crea un connubio perfetto di grande armonia e complessità.Il vino ha un colore rubino brillante. Il profilo aromatico è intenso con aromi fragranti di ciliegia, piccoli frutti di bosco e melograno.Al palato ha media struttura, con sorso dinamico, fresco e scorrevole. Il finale è piacevolmente sapido.
€ 24,00
Chianti Classico Bio Docg 2018 - Bucciarelli
Alla vista di colore rubino luminoso. Al naso piacevoli percezioni olfattive che ricordano amarene, visciole, spezie anche dolci, vaniglia e soffi minerali. Coerente al palato, con tannini ben integrati e vibrante freschezza. Lunga e fruttata la persistenza Completata la fermentazione alcolica e malolattica il vino viene conservato in botti per 20 – 24 mesi. Macerazione dei mosti per 14 – 28 giorni con brevi e frequenti rimontaggi La storia di questa cantina, emblema del Chianti classico, comincia il 18 giugno1549 quando, con atto notarile registrato Michelangelo Buonarroti, acquista il Podere Casanova, esattamente nei confini dell’attuale Antico Podere Casanova della famiglia Bucciarelli. Oggi a distanza di 5 secoli la famiglia Bucciarelli con la stessa passione e dedizione cura e gestisce questo podere ubicato interamente nella zona di produzione del Chianti Classico D.O.C.G
€ 22,00
Ciatu Alicante Doc Menfi 2021 - Cantine Barbera
Rubino impenetrabile con riflessi violacei molto intensi, al naso è ricco di sentori di piccoli frutti, stemperati in una sferzata salmastra che richiama la salamoia, la colatura di alici, i sentori balsamici della macchia mediterranea. Al palato è avvolgente e succoso, con tannini morbidi e una lunghissima persistenza.Ciàtu non è filtrato, né chiarificato Ideale con tutte le carni rosse arrosto e i piatti speziati, si sposa perfettamente con i grossi pesci in zuppa - penso per esempio al Cacciucco alla livornese, ma anche al couscous piccante, condito con pesce e legumi alla maniera tunisina - e con la tagliata di tonno, ma anche con formaggi di media stagionatura come il Caciocavallo ragusano. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
€ 19,00
Ciliegiolo Doc Bio 2022 - Sassotondo
Di colore rosso rubino netto, di bella vivacità; all'olfatto è intenso e persistente con note di mora di gelso e ciliegia, prugna ed un tocco speziato di pepe nero.Vinificazione la fermentazione avviene senza l'aggiunta di lieviti e dura, compresa la macerazione, tra i 15 e i 20 giorni.Matura per alcuni mesi acciaio Al gusto è secco, caldo tendente al morbido grazie ai tannini non invadenti e ad una struttura sostenuta e avvolgenteNel 1990 Edoardo e Carla arrivarono a Sovana trovandovi un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata da anni. Le cose si sono poi evolute.Ettari vitati: 12
€ 52,00
Ciliegiolo San Lorenzo Bio Doc 2020 - Sassotondo
Di colore rubino profondo, denota già alla consistenza un estratto importante.All'olfatto domina la ciliegia, ma associata a ribes nero, speziato di pepe, chiodo di garofano che si ripropongono poi anche al gusto.In bocca è elegante, bilanciato e di buona persistenza; non un vino muscolare, ma di grande freschezza e bevibilità MaturazioneE Affinamento il vino matura per 18/30 mesi in botti di rovere di slavonia da 10 hl.Il San Lorenzo è posto in commercio dopo 12 mesi di affinamento in bottigliaNel 1990 Edoardo e Carla arrivarono a Sovana trovandovi un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata da anni. Le cose si sono poi evolute. Ettari vitati: 12
€ 24,80
Coda Della Foce Riserva Doc 2016 - Cantine Barbera
E' un vino complesso, elegante, armonico e potente allo stesso tempo, in cui le note fruttate sono arricchite dalle piacevoli e fresche sfumature della macchia mediterranea.Rubino impenetrabile con intensi riflessi purpurei, rivela al naso note floreali di rosa e violetta, che sfumano in toni fruttati di confettura e finemente speziati.Elegante e sapido, dai tannini fini e morbidi, avvolge il palato con chiari riconoscimenti di frutti di bosco e cacao.La sua lunga persistenza dona una piacevole sensazione chinata nel finale.E' ideale con tutte le carni rosse brasate e speziate con gli spezzatini al forno o in tegame, con la selvaggina di piuma e i formaggi piccanti di lunga stagionatura.Un abbinamento che a me piace molto è quello col cioccolato fondente: il mio preferito il Valrhona Guanaja 70%, non eccessivamente amaro e molto, molto appagante. Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola indipendente, produco i miei vini praticando l'agricoltura biologica e la vinificazione naturale
Colli Euganei Merlot Archè Doc 2021 Bio - Reassi
Di colore rosso rubino con riflessi granata, al naso note di frutti rossi, note balsamiche e di sottobosco.Al palato è caldo, morbido, persistente di buona complessità.Ottimo con primi piatti con sughi delicati, carni bianche come pollo o coniglio.Prodotto da uve merlot, selezione e raccolta manuale delle uve; fermentazione in acciaio con macerazione di circa 13 giorni durante la quale si eseguono periodicamente rimontaggi e delestages.Maturazione sulle fecce per circa un anno, in parte in legno ed in parte in acciaio.Affinamento in bottiglia prima della vendita.Produzione annua 3500 bottiglieLa filosofia aziendale tende a rispecchiare, con i nostri prodotti, le peculiarità del nostro territorio concentrandosi principalmente sui vitigni autoctoni, dei quali, facendo tesoro delle esperienze fatte nel passato, cerchiamo di esaltarne caratteristiche e potenzialità. Azienda in regime biologico
Colli Euganei Sparviere Cabernet Doc 2019 Bio - Reassi
Vino morbido, intenso e persistente.Di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei, al naso spiccano sentori che spaziano dalla ciliegia alla pesca rossa, frutti di bosco e mirtiilli, vaniglia e viola.Al palato e morbido, buona struttura e medio corpo, finale persistenteOttimo con primi piatti come pasta al ragù, gnocchi al sugo d’anatra e pasta al forno, polenta e salsiccia, carni in umido e selvaggina, oltre che salumi e formaggi stagionati.Si presta ad un invecchiamento in cantina di almeno 5-7 anni.Prodotto con 67% Cabernet Sauvignon, 33% Cabernet Franc, selezione e raccolta manuale delle uve dopo che il Cabernet franc viene appassito naturalmente in vigneto per circa 2 settimane; fermentazione in acciaio con macerazione di circa 10 giorni durante la quale si eseguono periodicamente rimontaggi e delestages.Sosta in acciaio sulle fecce per qualche mese ed affinamento in bottiglia prima della vendita. Produzione annua 3500 bottiglieAzienda in regime biologico
€ 18,00
Colli Euganei Tre Fazioni Doc 2021 Bio - Reassi
Di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei e lievemente tendenti al granato.Al naso note sentori di frutti rossi, prugne, more, mirtilli, ma anche confetture e note di cioccolato, spezie, cuoio ed intensi sentori di smalto.In bocca è morbido, caldo, di buon tenore alcolico, con una consistente acidità che ben bilancia i tannini morbidi e non invadenti; strutturato e di buon corpo, è un vino equilibrato, con un finale persistente e dal retrogusto fruttato.Ottimo con primi piatti sostanziosi, come pasta all’uovo al ragù, pasta al forno, ma soprattutto a carni rosse alla brace, cacciagione, selvaggina da pelo, carni ben condite e al sugo, oltre che salumi e formaggi stagionati.Questo vino si presta ad un invecchiamento in cantina di svariati anni.Prodotto da uve Cabernet Sauvignon, per il 60%, Merlot per il 30% e Cabernet Franc per il restante 10%.Produzione annua 2000 bottiglieLa filosofia aziendale tende a rispecchiare, con i nostri prodotti, le peculiarità del nostro territorio concentrandosi principalmente sui vitigni autoctoni, dei quali, facendo tesoro delle esperienze fatte nel passato, cerchiamo di esaltarne caratteristiche e potenzialità.Azienda in regime biologico
€ 33,50
Etna Rosso Doc 2022 Bio- Tenuta delle Terre Nere
@page {margin: 94px 76px 76px 76px;}.docbody {font-family: 'Times New Roman'}p.MsoNormal, li.MsoNormal, ul.MsoNormal, div.MsoNormal{ margin-top:0px; margin-right:0px; margin-bottom: 1.0pt; margin-left:0cm;line-height:1.07; font-size:11.0pt; white-space: pre-wrap} Il nostro Etna Rosso è il nostro biglietto da visita, una chiara idea sulla nostra interpretazione di questo varietale. Il vino è infatti prodotto principalmente da uve Nerello Mascalese e una piccolissima aggiunta, circa del 3-4%, di Nerello Cappuccio. Tutte le uve provengono da vigneti sia giovani che vecchi che non superano i 60 quintali per ettaro. Uve di altissimo livello qualitativo. Dopo la fermentazione-macerazione, il vino prosegue la sua vita in legno fino all’imbottigliamento, a circa un anno dalla vendemmia. Anche in gioventù è un vino di grande distinzione e finezza. Fresco, fragrante, elegantemente snello e giustamente tannico, ha una sua naturale signorilità. Nell’invecchiare, come la sua trama si raccoglie in ricchezza e complessità, svela la sua finezza: un vino da signori. Un vino aristocraticamente liberale: godetevelo, dunque, con quello che preferite
Frappato Biologico Igt 2023 - Baroni Di Pianogrillo
Rosso dal notevole impatto gusto-olfattivo, esprime una spiccata e fragrante personalità, tipica del varietale e dei suoli siciliani.Rosso rubino luminoso, con profumi intensi e fini, che spaziano dal fruttato al floreale al vinoso.Il sorso risulta di medio corpo, fresco e succoso, con richiami fruttati particolarmente gradevoli al palato e una scia sapida che caratterizza il finale.L’azienda sorge in una storica località archeologica, da secoli di proprietà dei Baroni Piccioni di Grassura e del Molino d’Immezzo, il cui ultimo discendente Lorenzo l’ha trasformata in azienda agricola biologica.Ettari vitati: 6
€ 48,00
Gandino Bio Igt 2013 - Bucciarelli
Alla vista di colore rubino scuro e concentrato. Si presenta con intense percezioni di more e amarene in confettura, viole appassite, vaniglia, chiodi di garofano, cacao, tabacco e fitte sensazioni balsamiche. Strutturato al palato, caldo e morbido, con tannini fitti e levigati e stuzzicanti sapidità e freschezza. Lunga chiusura speziata e vanigliata Completata la fermentazione alcolica e malolattica il vino viene conservato in botti di legno per 30 mesi. Macerazione dei mosti per 14 – 20 giorni con brevi e frequenti rimontaggi La storia di questa cantina, emblema del Chianti classico, comincia il 18 giugno1549 quando, con atto notarile registrato Michelangelo Buonarroti, acquista il Podere Casanova, esattamente nei confini dell’attuale Antico Podere Casanova della famiglia Bucciarelli. Oggi a distanza di 5 secoli la famiglia Bucciarelli con la stessa passione e dedizione cura e gestisce questo podere ubicato interamente nella zona di produzione del Chianti Classico D.O.C.G
€ 90,00
Grattamacco Bolgheri Superiore Doc 2019 - Grattamacco
È un vino toscano eccellente proveniente dalla zona di Bolgheri sulla costa Toscana ed ha un carattere unico.Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe.Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa.Questa storica etichetta è un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali ed il Sangiovese locale.Abbinamenti Bistecca, carne alla griglia, piatti a base di carne, selvaggina, risotto ai funghi o al tartufo, formaggio di montagna stagionato
€ 14,50
L'antenato Igt Veneto 2022 Bio - Reassi
Vino intenso e di buona acidità. Di colore rosso rubino, al naso spiccano sentori di frutti neri e note spezziate. Vino di facile beva Ottimo in abbinamento alle tipiche spunciotterie venete, cotechino o salame ai ferri con polenta, prosciutto DOP Euganeo Berico o salumi artigianali. Prodotto con 70% Marzemina Nera Bastarda, 15% Corbina e 15% Turchetta, selezione e raccolta manuale delle uve cui segue la diraspatura senza pigiatura con la conseguente fermentazione ad acino intero. Fermentazione di circa dieci giorni con periodici rimontaggi e follatura giornaliere. Affinamento in acciaio per circa 6 mesi sulle proprie fecce fini, imbottigliamento prima dell'estate e affinamento in bottiglia prima della vendita Produzione annua 2500 bottiglie Azienda in regime biologico
€ 12,20
Lacrima Di Morro D'alba Bio Doc 2023 - Giusti
L'azienda coltiva 12 ettari di vigneto DOC Lacrima di Morro d'Alba di proprietà. La forma di allevamento praticata è il cordone speronato basso, con sesti di impianto che consentono di avere 5.000 ceppi per ettaro. Il terreno è collinare, di buona profondità, argilloso e le vigne sono esposte a sud. Le uve ottenute sono prodotte nel rispetto delle regole dell'agricoltura a basso impatto ambientale, con riduzione dell'utilizzo dei prodotti chimici e secondo criteri di lotta guidata. Vino di colore rosso rubino intenso con evidenti riflessi violacei, spiccato profumo di rosa antica con toni leggermente appassiti, fiori di sottobosco e violette; il bocca il gusto morbido, fresco e piacevolmente tannico; di buona persistenza aromatica e gustativa. abbinamenti Servire alla temperatura di 16-18°C, in bicchieri di media ampiezza, si sposa benissimo con affettati (ciauscolo, coppa di testa ), primi piatti al ragù, arrosti di carne e di pesce, brodetti di pesce e stoccafisso all’anconetana, formaggi di media stagionatura.
Lagrein Mühlanger Doc 2022 Bio - Brunnenhof
Di colore rosso rubinto intenso e scuro. Al naso spiccano sentori intensi di frutti neri e sottobosco, frutto preciso e sapido, corpo fine, anche al palato sapido con ampiezza vellutata, acidità morbida e persistenza importanteMaturazione E Affinamento le uve fermentano per due settimane a contatto con le bucce in grandi botti di rovere da 25 hl con malolattica successiva.Il Lagrein Alte Reben (“Vecchie Viti”) matura per un anno in botti di rovere da 500 e 700 litri.Cibo: piatti di carni importanti, carni rosse, insaccati e formaggio stagionato.Dal 1999 Johanna e Kurt hanno preso in mano la storica tenuta di 200 anni e da allora imbottigliano non solo vino, ma anche clima, territorio e tradizione famigliare.I vini che ne escono sono espressione della passione di famiglia e dell’interpretazione del raccolto di ogni anno.Ettari vitati: 5
€ 19,30
Merlot Breganze Masot 2018 - Fattoria Sociale La Costa
Merlot in purezza dalla grande espressività territoriale.Si presenta in una veste rosso rubino di intensa e vivace carica cromatica.La memoria olfattiva rimanda a una succosa marasca, un pot-pourri di fiori, spezie dolci e liquirizia. Caldo e vigoroso al palato, con un tannino ingentilito dal passaggio in legno.Ottima persistenza.Abbinamenti: Faraona ripiena alle ciliegie,tutti i piatti di carne alla griglia.Arrosti di ogni tipo. Primi piatti con sughi di carne strutturati: bigoli con anitra, tastasale, ragù di cacciagione. Secondi piatti di cacciagione a pelo e piuma. Formaggi: Asiago pressato e media stagionatura.La Fattoria Sociale L’agricoltura è sempre stata un’attività accogliente nella quale ognuno può trovare un ruolo e finalmente essere riconosciuto per ciò che fa e non per ciò che è o è stato.La Costa aderisce al Forum Nazionale Agricoltura Sociale.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.